Salute

Il preservativo che uccide l'Hiv

Via libera in Australia a un condom che contiene un gel che elimina i virus che causano malattie sessualmente trasmissibili, come l'Aids o l'herpes.

Una doppia protezione - una “barriera” fisica e una sostanza antivirale - contro le malattie sessualmente trasmissibili. è quello che promette un nuovo condom: incorpora un gel che, nei test di laboratorio, ha mostrato di inattivare più del 99% dei virus come l’Hiv, responsabile dell’Aids, l’Herpes simplex che causa l’herpes genitale, e il virus del papilloma umano.


Sul mercato. Il prodotto antivirale, VivaGel, è stato sviluppato dall’australiana Starpharma ed è incorporato nel lubrificante del condom. Ora i preservativi “trattati” hanno ricevuto il Conformity Assessment Certification dalla australiana Therapeutic Goods Administration, responsabile della regolazione di tutti i prodotti con usi terapeutici. Il profilattico potrà così essere lanciato sul mercato tra qualche mese in Australia; il condom VivaGel ha già ottenuto una certificazione in Giappone e le richieste sono state presentate per diversi altri mercati.

Virus al microscopio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Difesa in più. L’obiettivo del gel, dicono i rappresentanti della Starpharma, è ridurre il numero di particelle virali a cui la persona è potenzialmente esposta e quindi ridurre ulteriormente le possibilità di infezione: una difesa in più oltre al preservativo, che nonostante sia la migliore protezione dalle malattie a trasmissione sessuale non elimina al 100% ogni rischio (per esempio a causa di uso scorretto o microlesioni).

Meno morti e infettati. Notizie incoraggianti arrivano intanto sul fronte della lotta all’Aids. Secondo l’ultimo rapporto della Nazioni Unite, nel 2013 ci sono state 2,1 milioni di nuove infezioni da Hiv nel mondo (per il 48% concentrate in tre Paesi: Nigeria, Sudafrica e Uganda): molte, certo, ma il 38% in meno rispetto al dato del 2001. Le nuove infezioni tra i bambini, circa 240 mila, sono calate del 58% rispetto ai numeri del 2001. E le morti (1,5 milioni di persone nel 2013) sono diminuite del 35% rispetto al picco del 2005. Se l’introduzione di misure anti-Aids sarà accelerata anche nei Paesi dove le persone hanno meno accesso a farmaci e test, ha detto Michel Sidibé dell’Unaids, «saremo sulla buona strada per la fine dell’epidemia nel 2030».


L'epidemia rallenta. Anche uno studio condotto negli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of the American Medical Association prima della conferenza mondiale sull’Aids di Melbourne, evidenzia un rallentamento dell’epidemia negli Usa: le infezioni diagnosticate sono arrivate a 16,1 casi su 100 mila persone nel 2011 dai 24,1 nel 2002.

Di cristallo, fanno meno paura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 luglio 2014 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us