Salute

Il preservativo che si autolubrifica per ridurre le malattie sessualmente trasmesse

Dopo più di 50 anni il condom subisce una trasformazione che dovrebbe renderne più piacevole l'utilizzo: dalla scienza dei materiali un modo per combattere malattie veneree e HIV.

Uno speciale rivestimento che rende i profilattici scivolosi a contatto con i fluidi corporei promette di incoraggiarne l'utilizzo - l'unica forma di contraccezione che protegge dalle infezioni a trasmissione sessuale.

La ricerca dell'Università di Boston, finanziata dalla Bill and Melinda Gates Foundation e pubblicata su Royal Society Open Science, promette di essere la prima vera trasformazione in questo campo dopo più di 50 anni, quando furono introdotti gli oli al silicone come lubrificanti. Queste sostanze, così come i lubrificanti a base d'acqua, rendono il contatto con il lattice meno "sgradevole", ma sono facilmente assorbite dalla pelle, e si esauriscono in breve tempo.

Attratti dall'acqua. Per risolvere il problema che incide sull'accettazione dei condom e quindi sulla loro diffusione, Mark Grinstaff, chimico e ingegnere biomedico, è ricorso a un rivestimento a base di polimeri idrofili (progettati per trattenere acqua) che si fissano al lattice dei preservativi attraverso 30 minuti di esposizione alla luce ultravioletta. Quando queste sostanze entrano in contatto con l'acqua, per esempio attraverso i fluidi corporei, la trattengono in superficie e diventano scivolose.

Affidabile. Materiali simili sono già usati per produrre cateteri e altri dispositivi medici, ma per il nuovo utilizzo, il team ha dovuto testarne l'attrito: quando il lattice rivestito dal polimero è stato strofinato contro una superficie in poliuretano simile alla pelle umana per 16 minuti (o 1000 cicli di movimenti ripetuti, almeno il doppio di quelli in un rapporto sessuale di media durata) il condom ha generato il 53% di attrito in meno rispetto al lattice tradizionale lubrificato semplicemente con acqua. L'attrito prodotto da un condom ricoperto con un lubrificante commerciale è invece risultato superiore del 10% rispetto a quello del nuovo preservativo.

Il team ha poi testato la gradevolezza al tatto del materiale, che è parso più scivoloso e preferibile ai condom tradizionali alla maggior parte dei volontari intervistati. Il brevetto del rivestimento è stato depositato, ma occorreranno un paio d'anni prima che i nuovi condom vengano approvati per l'utilizzo reale e commercializzati.

18 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us