Salute

Il preservativo che cambia colore in presenza di infezioni

Inventato da tre adolescenti inglesi e premiato per l'idea, rileva la presenza di infezioni sessualmente trasmissibili e le segnala in base ai colori.

Daanyaal Ali (14 anni), Muaz Nawaz (13) e Chirag Shah (14), studenti della Isaac Newton Academy di Ilford, nell'Essex, hanno inventato un preservativo che cambia colore quando entra in contatto con patogeni di infezioni sessualmente trasmissibili.

Grazie all'inserimento nel condom di molecole che si attaccano a specifici batteri o virus, si ottiene un colore verde in presenza di clamidia, giallo con l'herpes, viola con il papillomavrius e blu con la sifilide.

Lo scopo, confessa Ali, è incoraggiare le persone a essere ancora più responsabili nei confronti della salute propria e dei propri partner, e di accorgersi il prima possibile dell'esistenza di un problema in modo da poter intervenire tempestivamente.

Lo S.T.EYE, questo il nome del preservativo, non è in commercio. È un progetto ancora nella sua fase concettuale, ma è talmente brillante da aver fatto vincere ai tre adolescenti inglesi il TeenTech Award (categoria Miglior innovazione nel campo della salute). Il riconoscimento, oltre alla risonanza mediatica e al plauso di professori e compagni di scuola, ha fruttato un premio di 1000 sterline, l'occasione di presentare il progetto a Buckingham Palace e di sottoporlo all'attenzione di professionisti, industriali e investitori.

24 giugno 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us