Salute

Si lavora al più grande modello di intelligenza artificiale per la rilevare del cancro

Sarà un sistema di intelligenza artificiale capace di individuare i segni di cancro, anche raro, nelle immagini diagnostiche, per supportare patologi e oncologi.

Un modello di intelligenza artificiale che sappia rintracciare, nel campione esaminato da un patologo, le spie precoci di numerose forme di cancro, anche nelle tipologie più sfuggenti: è il progetto ambizioso nel quale si sono appena buttati il gigante tecnologico statunitense Microsoft e Paige, una startup newyorkese che sviluppa prodotti digitali per supportare i medici di laboratorio.

Sognare in grande. Le due firme hanno annunciato un sodalizio per creare il più grande e avanzato sistema di IA da usare per le diagnosi oncologiche, allenato su una mole di immagini senza precedenti, che sia capace di individuare nelle alterazioni dei tessuti i tumori più comuni ma anche quelli più rari e difficili da riconoscere ad occhio nudo. La speranza è che questo metodo di analisi dei dati possa un giorno affiancare i medici incaricati delle diagnosi e rendere il loro lavoro ancora più affidabile, riducendo le probabilità di errori.

Un bagaglio importante. Paige opera per digitalizzare il lavoro dei patologi e passare dall'analisi di vetrini al microscopio alle indagini di quegli stessi campioni su schermo, per una maggiore precisione nelle diagnosi. L'azienda, che è nata da una costola del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e possiede già di suo una mole di dati 10 volte più ingente di quelli immagazzinati su Netflix, ha anche elaborato modelli di IA che aiutino i medici a scovare i primi segni di cancro al seno, al colon e alla prostata quando le immagini dei tessuti vengono lette sullo schermo.

Un'enciclopedia dei tumori. Ma per ottenere modelli di IA capaci di riconoscere più tipi di cancro l'azienda si è rivolta a Microsoft, e nell'ultimo anno e mezzo ha usato il suo cloud e i suoi supercomputer per costruire un sistema ancora più avanzato, addestrato su 4 milioni di immagini di tessuti di pazienti curati finora. Questa collaborazione dovrebbe fornire informazioni dettagliate sulla struttura dei tessuti affetti da cancro e sani, e servire ad elaborare modelli predittivi sulla risposta dei tumori alle cure, nonché sulla presenza di speciali biomarcatori e mutazioni.

Un aiuto in più. Si spera che questo modello, che impiegherà comunque alcuni anni prima di diventare disponibile nelle mani dei medici, possa ridurre sensibilmente il margine di errore nelle diagnosi, a beneficio dei pazienti. «Pensiamo a queste tecnologie come a strumenti, come lo sono lo stetoscopio e la radiografia», ha detto Desney Tan, vicepresidente e consigliere delegato di Microsoft Health Futures.

Accoppiata perfetta. La collaborazione tra umani e IA non rende più accurati soltanto i medici: lo scorso anno, uno studio pubblicato sul Lancet Digital Health ha stabilito che i radiologi assistiti da sistemi di intelligenza artificiale nella lettura a schermo delle mammografie diagnosticano i casi di cancro al seno con maggiore precisione e con meno falsi allarmi di quando lavorano da soli, senza aiuto; ma che quelle stesse IA producono risultati più accurati nelle mani dei radiologi di quando sono lasciate libere di decretare l'esito da sole, senza umani.

15 settembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us