Salute

Il piatto intelligente che riconosce i cibi

Attraverso fotocamere e sensori di peso, SmartPlate è in grado di riconoscere gli alimenti e calcolare le calorie e i principi nutritivi che contengono.

Anche usando bilance, calcolatori, tabelle e app, capire esattamente quanto cibo abbiamo nel piatto e quante calorie contenga assomiglia sempre a un calcolo alchemico. E se invece fosse il piatto stesso a fornire tutte le informazioni su quello che stiamo per mangiare, in modo preciso e automatico? È quanto si propone di fare SmartPlate, in fase di sviluppo presso l'americana Fitly: un dispositivo "intelligente" nato sull'onda dell'attenzione sempre maggiore alla salute (e della tendenza recente a mettere sensori ovunque).

Fotocamere e algoritmi. SmartPlate è diviso in tre superfici separate, su ciascuna delle quali è possibile appoggiare un tipo di cibo diverso: per esempio una fettina di petto di pollo, broccoli e patate. Ogni "compartimento" è dotato di una bilancia di precisione e di una minuscola fotocamera integrata: il peso e la foto dell'alimento vengono inviati a un database online (attraverso lo smartphone), che nel giro di pochi secondi analizza le informazioni, riconosce il cibo e calcola calorie e principi nutritivi della porzione.

L'app abbinata al prodotto, inoltre, tiene traccia di cosa e quanto abbiamo mangiato, in una sorta di diario dei pasti che può rivelarsi molto utile per chi sta seguendo diete particolari – non solo per la perdita di peso, ma anche ad esempio per una specifica preparazione sportiva o per regimi alimentari legati a una patologia.

Anche La forma è importante. Un altro aspetto interessante è quello della percezione della quantità di cibo servita: più il piatto è grande, più ridotte sembrano le porzioni, con il risultato che tendiamo a mangiare un surplus rispetto a quanto è necessario per un'alimentazione corretta. Stando a quanto raccontano quelli di Fitly, nel corso degli ultimi decenni il diametro dei piatti è andato aumentando di oltre il 30% fino a raggiungere una media di 30 centimetri. Anche il colore di fondo fa la differenza, perché una tonalità scura riduce il contrasto e non permette di quantificare chiaramente il cibo. Ecco perché SmartPlate è bianco, misura 25 centimetri e ha la forma di un supercerchio (ossia una figura che unisce quadrato e cerchio), che produce l'illusione di dimensioni maggiori.

SmartPlate è attualmente in fase di finanziamento su Kickstarter; sarà disponibile nell'estate del 2016. Un'avvertenza: non mettetelo nel microonde.

Carnivori vs Vegetariani è il tema di copertina del numero 271 di Focus, in edicola fino al 20 maggio 2015 e in digitale per sempre su diverse piattaforme: iOS - Android - Amazon - Zinio (web).
Vi spiega perché il cibo è (anche) uno scontro ideologico e vi guida (superando le ideologie) alla scelta della dieta più salutare. Lo puoi acquistare da solo o insieme alla guida all'alimentazione: le diete per stare bene, curarsi, vivere più a lungo, stare in forma.
10 maggio 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us