Salute

Wilbur Scoville e la scala di piccantezza dei peperoncini

All'ideatore della Scala di Scoville, per la misura del contenuto di capsaicina dei peperoncini, è dedicato un Doodle di Google.

Wilbur Lincoln Scoville (1865-1942), il chimico statunitense noto per aver ideato un test organolettico per misurare la piccantezza del peperoncino, è il protagonista del Doodle di Google interattivo di oggi. Se fosse vivo, spegnerebbe oggi 151 candeline.

Da zero all'inferno. Dal suo S.O.T. (Scoville Organoleptic Test), sviluppato nel 1912 mentre lavorava presso una società farmaceutica, è nata la Scala di Scoville (o Scala Scoville), che determina l'attività della capsaicina – il composto chimico responsabile del piccante – sui recettori del calore della lingua.

Il record. I valori vanno da 0 (per un normale peperone), a 16 milioni (un valore arbitrario stabilito per la capsaicina pura). Basandosi su questa unità di misura, il peperoncino più piccante del mondo è attualmente il Carolina Reaper, che vanta una piccantezza media di 1.569.300 unità Scoville con picchi di 2.200.000 unità.

Il Trinidad Moruga Scorpion.

Non toccare. Segue il Trinidad Moruga Scorpion, che raggiunge 1.463.700 Shu (Scoville heat unit): così potente se soltanto la sua polvere riesce ad attraversare i guanti di lattice di chi lo maneggia, provoca spiacevoli irritazioni. Troviamo poi il Naga Viper, con 1.382.000 Shu, l’Infinity Chilli (1.067.000) e il Naga Jolokia (1.041.000).

PIZZICORI NOSTRANI. Fra gli italiani, il peperoncino calabrese raggiunge i 15 mila Shu, mentre altri peperoncini non superano le 5 mila unità. La Scala di Scoville è usata anche per misurare l’attività della capsaicina presente in altri prodotti: lo spray urticante della polizia Usa raggiunge i 5 milioni di Shu.

22 gennaio 2016 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us