Salute

Il parto cesareo sta influendo sull'evoluzione

La sua diffusione starebbe incoraggiando la nascita di bambini più grandi e forti, che altrimenti non passerebbero dal canale materno. Ma non è destinato a soppiantare i parti naturali.

Il ricorso regolare al parto cesareo starebbe lasciando una traccia sull'evoluzione della nostra specie: è la tesi che alcuni biologi dell'Università di Vienna (Austria) espongono in uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

I casi di neonati troppo grossi per passare attraverso il canale del parto materno sono passati da 30 su 1000 negli anni '60, a 36 su 1000 ai giorni nostri: un incremento del 10-20% nell'arco di pochi decenni.

Eredità scomoda. Un tempo, spiegano i ricercatori, la nascita di bambini più grossi della media avrebbe causato complicazioni per la madre e per il nascituro, ed entrambi sarebbero morti nel parto. I geni responsabili delle grosse dimensioni alla nascita non si sarebbero pertanto trasmessi alle generazioni successive.

Dato oggettivo. Oggi, fortunatamente, non è più così: la disponibilità di procedure chirurgiche permette di far venire alla luce neonati che non potrebbero farlo in modo naturale. Philipp Mitteroecker, primo autore dello studio, è partito con l'osservare l'aumento di casi di sproporzione feto pelvica, quelli cioè in cui la testa del bambino è troppo grossa per passare attraverso le pelvi (le ossa del bacino) della madre.

Conflitto. Dal punto di vista evolutivo, l'Homo sapiens vive una contraddizione. Neonati più grandi e forti sono in genere anche più sani, ma allo stesso tempo le pelvi femminili non si sono allargate nel corso della storia, e le teste dei neonati sono grandi, rispetto a quelle di altri cuccioli di primati. Gli scimpanzé, per esempio, partoriscono molto più facilmente di noi.

Un aiuto che ha un prezzo. Eppure non si osserva una forza selettiva in direzione di neonati più piccoli. Secondo gli scienziati, una delle ragioni potrebbe proprio essere il ruolo del cesareo, che consente la nascita di bambini di dimensioni maggiori. «Il nostro intento - chiarisce Mitteroecker - non è criticare la procedura chirurgica, ma evidenziarne il ruolo sull'evoluzione».

e in futuro? La tendenza alla nascita di sempre più neonati "extralarge", potrebbe aumentare nei prossimi decenni, anche se più lentamente. Non ci si aspetta, cioè, che un giorno i cesarei arrivino a soppiantare i parti naturali.

6 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us