Salute

Il parto cesareo sta influendo sull'evoluzione

La sua diffusione starebbe incoraggiando la nascita di bambini più grandi e forti, che altrimenti non passerebbero dal canale materno. Ma non è destinato a soppiantare i parti naturali.

Il ricorso regolare al parto cesareo starebbe lasciando una traccia sull'evoluzione della nostra specie: è la tesi che alcuni biologi dell'Università di Vienna (Austria) espongono in uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

I casi di neonati troppo grossi per passare attraverso il canale del parto materno sono passati da 30 su 1000 negli anni '60, a 36 su 1000 ai giorni nostri: un incremento del 10-20% nell'arco di pochi decenni.

Eredità scomoda. Un tempo, spiegano i ricercatori, la nascita di bambini più grossi della media avrebbe causato complicazioni per la madre e per il nascituro, ed entrambi sarebbero morti nel parto. I geni responsabili delle grosse dimensioni alla nascita non si sarebbero pertanto trasmessi alle generazioni successive.

Dato oggettivo. Oggi, fortunatamente, non è più così: la disponibilità di procedure chirurgiche permette di far venire alla luce neonati che non potrebbero farlo in modo naturale. Philipp Mitteroecker, primo autore dello studio, è partito con l'osservare l'aumento di casi di sproporzione feto pelvica, quelli cioè in cui la testa del bambino è troppo grossa per passare attraverso le pelvi (le ossa del bacino) della madre.

Conflitto. Dal punto di vista evolutivo, l'Homo sapiens vive una contraddizione. Neonati più grandi e forti sono in genere anche più sani, ma allo stesso tempo le pelvi femminili non si sono allargate nel corso della storia, e le teste dei neonati sono grandi, rispetto a quelle di altri cuccioli di primati. Gli scimpanzé, per esempio, partoriscono molto più facilmente di noi.

Un aiuto che ha un prezzo. Eppure non si osserva una forza selettiva in direzione di neonati più piccoli. Secondo gli scienziati, una delle ragioni potrebbe proprio essere il ruolo del cesareo, che consente la nascita di bambini di dimensioni maggiori. «Il nostro intento - chiarisce Mitteroecker - non è criticare la procedura chirurgica, ma evidenziarne il ruolo sull'evoluzione».

e in futuro? La tendenza alla nascita di sempre più neonati "extralarge", potrebbe aumentare nei prossimi decenni, anche se più lentamente. Non ci si aspetta, cioè, che un giorno i cesarei arrivino a soppiantare i parti naturali.

6 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us