Salute

Il nuovo organo del corpo umano

Ne dà conferma ufficiale una rivista del gruppo Lancet. Si trova ben nascosto nella cavità addominale...

Date il benvenuto al mesentere, da poco ufficialmente nuovo organo del corpo umano. Più che di una nuova aggiunta - è sempre stato al suo posto, nell'addome - si tratta di una riscoperta.

Questa doppia ripiegatura del peritoneo (una membrana protettiva degli organi dell'apparato digerente) che congiunge l'intestino tenue alla parete posteriore dell'addome, mantenendo il tutto serrato e compatto, non era mai stata considerata un organo vero e proprio, quanto piuttosto un insieme frammentato e complesso di strutture.

Il mesentere, nella sua interezza. © Shutterstock

Bassa considerazione. Ora un articolo pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology certifica che si tratta di un organo vero e proprio, continuo e coerente, anche se la sua funzione è ancora tutta da chiarire. Una delle prime descrizioni del mesentere fu compiuta da Leonardo da Vinci; in seguito, per molti secoli, questa struttura è stata considerata una superflua, e non unitaria appendice.

Riabilitato. A partire dal 2012 J. Calvin Coffey, ricercatore dell'University Hospital Limerick, in Irlanda, ha esaminato al microscopio la superficie del mesentere, riconoscendolo come organo unico e portando alla sua ufficiale riclassificazione.

Anch'esso, come ogni organo che si rispetti, si può ammalare: conoscerne l'esistenza aiuterà a capire quali patologie possano interessarlo, con importanti ricadute sull'intero studio della salute addominale.

6 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us