Nel giro di qualche anno ulcere, perforazioni gastriche e altri tipi di lesioni potrebbero essere riparate... con una toppa, proprio come si fa con le camere d'aria bucata.
Il segreto è in una nuova molecola messa a punto da un team di ricercatori della California University che in ambiente acido, per esempio quello dello stomaco, è in grado di formare legami forti e resistenti simili a quelli presenti nella pelle.
Si ripara da solo
Il nuovo materiale è un idrogel, una catena di polimeri uniti tra loro che forma una sostanza gelatinosa e flessibile dalle applicazioni più diverse: cura di ferite e ulcere, suture, rilascio mirato di farmaci ma anche isolante industriale e sigillante. Questi materiali sono noti già da qualche anno, ma una volta rotti sono impossibili da riparare e ciò rende il loro impiego, soprattutto in campio medico, piuttosto rischioso e limitato.
Il problema è stato risolto da Shyni Varghese e dai suoi colleghi, che hanno aggiunto alla classica mescola dell'idrogel delle molecole - uncino che in ambiente acido, nel giro di qualche secondo, si saldano le une alle altre come velcro. “L'autoriparazione è una delle caratteristiche fondamentali dei tessuti biologici, che permette loro di rigenerarsi in caso di danni”, spiega Varghese.
Velcro biologico
I ricercatori hanno utilizzato un modello computerizzato dell'idrogel che ha permesso loro di determinare la lunghezza delle catene di polimeri in grado di offrire la miglior presa.
Un' altra caratteristica interessante del nuovo idrogel è la sua capacità di cambiare comportamento in base all'acidità dell'ambiente: se il pH è basso, cioè l'ambiente è acido, il materiale si "salda”, mentre in caso di pH elevato, e quindi di
ambiente basico, torna a separarsi.
Il materiale di Varghese si candida così ad essere il prodotto ideale non solo per la cura di ulcere e la medicazione di perforazioni e ferite, ma anche come sigillante industriale per rifiuti corrosivi.
I ricercatori, nei prossimi mesi, condurranno altri studi e test sul loro materiale per metterne alla prova la resistenza e l'affidabilità anche in condizioni estreme.
Scopri anche la gomma camaleonte e i materiali che si riparano da soli.
Il nuovo gel che cura l'ulcera (e tappa i bidoni di rifiuti tossici)
Un nuovo idrogel messo a punto negli Stati Uniti potrebbe curare le perforazioni gastriche ma anche sigillare le perdite nei contenitori di rifiuti tossici.
