Salute

Il nuovo coronavirus è arrivato nell'Africa subsahariana

Il primo caso di nuovo coronavirus registrato nella popolosa Nigeria è quello di un cittadino italiano rientrato a Lagos dopo aver visitato Milano.

Il coronavirus raggiunge l'Africa subsahariana, e lo fa attraverso un cittadino italiano. Il Ministro Federale della Salute nigeriano ha riferito che un cittadino italiano che lavora nel Paese è stato trovato positivo al virus SARS-CoV-2 a Lagos il 25 febbraio, dopo aver soggiornato a Milano. Il paziente è clinicamente stabile e non mostra sintomi seri; al momento è ricoverato presso l'Infectious Disease Hospital di Yaba, non lontano da Lagos.

Timori fondati. La Nigeria è il più popoloso Stato africano, con oltre 200 milioni di abitanti. Le autorità sanitarie locali hanno rassicurato la popolazione dicendo che metteranno in campo tutte le risorse predisposte dall'inizio dell'epidemia in Cina per far fronte alla situazione. Nonostante gli intensi legami commerciali tra la Cina e molte nazioni africane, finora le uniche altre due conferme di nuovo coronavirus nel continente africano provenivano da Egitto e Algeria: anche in questo secondo caso, il contagio riguarderebbe un italiano. Da diverse settimane l'OMS esprime preoccupazione per un possibile arrivo dell'epidemia da COVID-19 in Africa. I timori riguardano le aree con sistemi sanitari ancora fragili o già alle prese con altre situazioni malattie infettive, come Ebola, febbre di Lassa, febbre gialla, morbillo, colera, listreriosi, malaria.

28 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us