Salute

La morte di Navalny: che cos'è il novichok e come agisce sull'organismo?

Come agiscono gli agenti nervini di tipo novichok, la sostanza usata per avvelenare il dissidente Alexei Navalny nel 2020. E che potrebbe averlo ucciso il 16 febbraio 2024.

Alexei Navalny, simbolo dell'opposizione politica al presidente russo Vladimir Putin, è morto il 16 febbraio 2024 in un carcere russo per cause ancora da chiarire. E mentre il Cremlino dichiara che l'inchiesta è "ancora in corso", sua moglie Yulia Navalnaya pubblica un video sui social nel quale sostiene che Navalny è stato avvelenato con il novichok, proprio com'era accaduto la mattina del 20 agosto 2020.

 

Ma quali effetti ha sull'organismo il novichok? E come mai nel 2020 Alexei Navalny riuscì a sopravvivere alla tazza di tè avvelenata?

 

Che cos'è è il novichok? Il termine novichok definisce una classe di potenti neurotossine sviluppate in Unione Sovietica e in Russia negli anni '80 e '90, che possono essere somministrate in varie forme (liquida, polvere, aerosol) e che una volta inalate o entrate a contatto con la pelle possono portare alla morte in pochi minuti. Fanno parte di una classe di composti chiamati inibitori della colinesterasi che interferiscono con l'attività dei neurotrasmettitori, sostanze indispensabili per la regolazione del sistema nervoso. Le vittime del novichok muoiono per asfissia e arresto cardiaco: il veleno causa spasmi muscolari che possono bloccare il battito del cuore e la respirazione, oltre ad arrecare danni vari a organi e tessuti.

Il novichok rientra nella famiglia di armi chimiche degli agenti nervini, nebulizzati per l'impiego in alcune guerre passate e pertanto conosciuti anche come gas nervini. I primi agenti nervini furono realizzati per caso in Germania negli anni Trenta del Novecento, nel corso di ricerche per produrre insetticidi sintetici più economici della nicotina.

Arma chimica letale. Il chimico tedesco Gerhard Schrader mise a punto due sostanze a base di fosforo che anche in soluzioni molto diluite uccidevano il 100% dei pidocchi delle piante. Ma le stesse sostanze, che sarebbero in seguito state conosciute come tabun e sarin, risultavano estremamente tossiche anche per l'uomo, tanto da non poter essere impiegate in agricoltura. Gli scienziati della Germania nazista intravidero il loro potenziale come armi e misero a punto stabilimenti per produrne in quantità industriali, fortunatamente senza riuscire a sfruttare gli agenti prodotti prima del collasso del Terzo Reich, quando gli alleati entrarono a conoscenza dei veleni.

L'incidente di Dugway. Sempre la ricerca sui pesticidi portò anche alla produzione accidentale di un altro agente nervino conosciuto come VX. Questa volta la scoperta avvenne nel Regno Unito, negli stabilimenti dell'Imperial Chemical Industries (ICI) nel 1952. Anche questo composto si rivelò troppo tossico da usare in agricoltura e la sua formulazione fu passata prima a un centro britannico di ricerca sulle armi chimiche e poi al governo degli Stati Uniti, quando il Regno Unito rinunciò al possesso di questo tipo di arsenale.

L'opinione pubblica venne a conoscenza dell'esistenza del VX solo il 13 marzo 1968, quando nel corso di un'esercitazione presso una base militare americana, il Dugway Proving Ground, un velivolo militare disperse VX nebulizzato, che provocò la morte di 6.000 pecore cha pascolavano a 43 km di distanza.

Una nuova classe di composti. Del novichok ("nuovo arrivato", in russo) si cominciò a parlare in Occidente al principio degli anni '90, dopo la disgregazione dell'Unione Sovietica: uno scienziato che aveva partecipato alla sua produzione nel 1987 - riportando danni permanenti a muscoli e organi - raccontò l'episodio ai giornali prima di morire. In realtà sarebbe più corretto parlare di agenti nervini del tipo novichoks (al plurale) perché queste sostanze sono state prodotte in più versioni, usate non si sa bene in quali e quante occasioni: la morte per avvelenamento da novichok somiglia spesso a quella per infarto. I casi di avvelenamento da agenti nervini possono essere trattati con gli antidoti atropina e ossima, ma anche così possono lasciare danni permanenti.

A differenza di altri agenti nervini, i novichoks possono essere suddivisi in composti più stabili e meno pericolosi che diventano letali solo se mescolati: questo ne consente il trasporto con maggiore sicurezza. Nel marzo del 2018 una sostanza di tipo novichok fu usata nel mancato tentativo di uccidere l'ex spia russa Sergei Skripal, residente nel Regno Unito. E il dissidente russo Alexei Navalny, la mattina del 20 agosto 2020, è stato avvelenato attraverso una tazza di tè contaminata: la quantità di veleno, la sua capacità di dissoluzione nel mezzo utilizzato e le circostanze successive (per esempio l'aver vomitato) potrebbero aver contribuito alla sua sopravvivenza fino alla morte avvenuta il 16 febbraio 2024.

8 settembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us