Salute

Il nostro corpo? "E' una macchina del tempo". La scoperta degli scienziati italiani

Dalla mente al movimento, camminando ci lasciamo passato alle spalle e avanziamo verso futuro

Milano, 20 apr. (AdnKronos Salute) - Il nostro corpo? E' una 'macchina del tempo', che traduce in movimento il concetto astratto dei giorni che scorrono. Lo ha dimostrato un team di ricercatori italiani, in uno studio dell'università di Milano-Bicocca che si è guadagnato la copertina del numero di maggio della rivista 'Cortex', in uscita. Camminare, spiegano gli autori, è come viaggiare sulla nostra linea del tempo, in cui il passato è rappresentato dietro di noi e il futuro davanti.

Gli scienziati del Dipartimento di psicologia dell'ateneo lombardo, Luca Rinaldi e Luisa Girelli con i colleghi Francesca Locati e Laura Parolin, insieme a Nicolò Bernardi della McGill University (Quebec, Canada), hanno indagato - analizzando le reazioni di 19 volontari arruolati nella ricerca - come l'esperienza sensori-motoria legata al cammino porti a rappresentare il tempo secondo precise coordinate spaziali attorno al nostro corpo.

I risultati, spiegano Rinaldi e Girelli, dimostrano che "il nostro cervello rappresenta il tempo lungo l'asse sagittale dello spazio peripersonale, in cui il nostro corpo viene considerato il centro della linea del tempo. Inoltre, lo studio suggerisce che la rappresentazione di un concetto astratto, come quello del tempo, derivi da esperienze sensori-motorie, quali quella del cammino. Quando camminiamo, infatti, lasciamo fisicamente il passato alle nostre spalle e avanziamo verso il futuro: in questo senso, anche il nostro parlare del tempo in termini spaziali potrebbe avere origine da questa esperienza corporea".

Lo studio ha esplorato la rappresentazione dei concetti temporali di passato e futuro studiando per la prima volta dei movimenti corporei eseguiti nello spazio intorno a noi. Ai 19 volontari, tutti bendati e quindi privati di input visivo, è stato chiesto di classificare alcune parole che si riferivano a concetti temporali passati (ad esempio 'ieri' o 'prima') o futuri (ad esempio 'domani' o 'dopo'), facendo rispettivamente un passo indietro oppure avanti con la gamba destra, ritornando poi in posizione di partenza.

Grazie a un sistema optoelettronico di telecamere ad alta definizione, che hanno misurato le coordinate tridimensionali di alcuni marker posti sul corpo dei partecipanti (in prossimità del ginocchio e del piede destro), è stato possibile analizzare la cinematica del cammino. In particolare, i risultati hanno mostrato come tutti i partecipanti fossero molto più veloci a classificare una parola riferita al passato facendo un passo indietro, e a classificare una parola riferita al futuro facendo un passo in avanti.

Nello specifico, i volontari hanno impiegato in media 229 millisecondi in meno a eseguire un passo indietro per dire che una parola si riferiva al passato, rispetto a un termine che si riferiva al futuro, mentre hanno impiegato 183 ms in meno a eseguire un passo in avanti per dire che una parola si riferiva al futuro, rispetto a un termine che si riferiva al passato.

Quindi il vantaggio nel muoversi lungo la direzione in cui ci rappresentiamo il tempo è di circa 200 millisecondi.

20 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us