Salute

Il padre degli studi sulla marijuana

Raphael Mechoulam ha 86 anni, non è mai stato un hippie e non ha mai fumato uno spinello. Ma è il chimico che, negli anni '60, ha dato il via allo studio della cannabis e dei suoi componenti.

Il volto del pioniere degli studi sulla marijuana non ha niente che ricordi un hippie in pensione: è invece quello di un chimico israeliano di 86 anni, professore della Hebrew University di Gerusalemme e consulente del governo israeliano per il programma sull'uso medicinale della cannabis.

Raphael Mechoulam ha svelato la chimica della marijuana. © Wikimedia Commons

Raphael Mechoulam, che in un'intervista al magazine Culture, ripresa dal sito di Quartz, ha detto di non aver mai fumato erba, fu il primo ad avvicinarsi alla cannabis con un approccio scientifico. Negli anni '60 realizzò che la morfina era stata isolata dall'oppio 150 anni prima, così come la cocaina dalle foglie di coca. Ma che sulla chimica della cannabis si sapeva ancora pochissimo.

Le scoperte. Il suo primo campione - di hashish, un estratto della cannabis - arrivò per vie illegali da un armadietto delle prove della polizia israeliana. Ma da lì in avanti le sue ricerche proseguirono in via "ufficiale" con il benestare del Ministero della Salute. Con un successo dietro l'altro: dapprima Mechoulam isolò il tetraidrocannabinolo (THC) il principio psicoattivo della cannabis; poi il cannabidiolo (CBD), principale responsabile delle sue proprietà mediche, con effetti antipsicotici, antiossidanti, analgesici, antinfiammatori, antinausea e anticonvulsioni.

Già dentro di noi. Lo scienziato si è anche più volte concentrato sui recettori della cannabis nel corpo umano, «che non esistono per via della pianta, ma perché produciamo composti che si legano a questi recettori, attivandoli».

Questo l'ha portato a studiare i cannabinoidi endogeni o endocannabinoidi, sostanze che produciamo naturalmente e che agiscono su cervello e sistema nervoso, modulando dolore, appetito, memoria, dipendenza, motivazione e altre funzioni biologiche e cognitive. Proprio questo settore rappresenta il futuro delle ricerche sulla cannabis, almeno secondo il suo primo studioso.

3 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us