Salute

Il nonnino zoppica, massaggiamogli i piedi

Una tecnica "dolce" per impedire la perdita di equilibrio e le cadute negli anziani.

Il nonnino zoppica, massaggiamogli i piedi
Una tecnica "dolce" per impedire la perdita di equilibrio e le cadute negli anziani.

Con una tecnica semplice, si può migliorare l'equilibrio delle persone anziane ed evitare incidenti.
Con una tecnica semplice, si può migliorare l'equilibrio delle persone anziane ed evitare incidenti.

È noto a tutti che spesso le persone anziane perdono in parte il senso dell'equilibrio e possono cadere, spezzandosi le ossa. Una semplice tecnica inventata da un bioingegnere della Boston University potrebbe risparmiare molte sofferenze agli anziani, e milioni di dollari ai servizi sanitari e alle assicurazioni. Sfruttando un'idea propria della teoria delle comunicazioni: se a un segnale debole si aggiunge un “rumore di fondo”, il segnale si rafforza e diviene più chiaro.
Poiché l'equilibrio si basa su molti stimoli che provengono dal corpo (dagli occhi, dall'orecchio interno e dai singoli muscoli della postura) James Collins ha provato a stimolare molto leggermente la pianta dei piedi di persone anziane. I risultati sono incoraggianti, perché i soggetti dell'esperimento hanno quasi raggiunto la stabilità dei giovani. Se questa tecnica potrà venire applicata, sviluppando suole leggermente vibranti, non saranno necessari costosi, e incerti interventi di trapianti neurali.

(Notizia aggiornata al 9 novembre 2002)

5 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us