Salute

Il cancro si mimetizza... Ma ora si è scoperto il "trucco"

Nella guerra al cancro, tutta interna al nostro corpo, le nostre difese vengono a volte ingannate da una sorprendente capacità mimetica di alcuni tumori, capaci di farsi passare per linfonodi e di adottare alcuni comportamenti tipici dei linfonodi stessi. E perciò progrediscono senza mettere in allarme il sistema immunitario. Ma lo studio effettuato al Politecnico di Losanna, in Svizzera, che ha permesso di scoprire il trucco, adesso alimenta nuove speranze (Alice A. Tomei, ricercatrice all'istituto di bioingegneria del Politecnico di Losanna, 2 aprile 2010).

IN SINTESI

1)

2)

3)

4)

Come fa un cancro a evadere la sorveglianza del sistema immunitario? Un meccanismo chiave è stato recentemente scoperto al Politecnico di Losanna (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, EPFL). Uno studio condotto dall'equipe di Melody Swartz, professore e direttore del laboratorio di meccano-biologia e morfogenesi (LMBM), ha mostrato come un tumore evita l'attacco da parte del sistema immunitario adottando le caratteristiche di un linfonodo e creando l'ambiente favorevole al suo sviluppo. Questa scoperta, pubblicata su Science e Science Express il 25 marzo scorso, mette in luce l'importante ruolo che assume il sistema linfatico nella malattia. E apre la strada a possibili trattamenti innovativi contro il cancro.

MIMETICO «Il tumore inganna il corpo umano facendosi passare per un tessuto sano», descrive Melody Swartz. Per comprendere a fondo come riesca a farsi tollerare dal sistema immunitario, Swartz e la sua equipe hanno concentrato i loro sforzi su una proteina chemoattrattiva normalmente presente nei nodi linfatici, e che serve ad attirare i linfociti T e a "programmarli" a svolgere le funzioni immunitarie vitali e difendere l'organismo. I ricercatori hanno scoperto che alcuni tumori sono capaci di secernere questa proteina e di assumere l'aspetto esteriore di un linfonodo: attirando i linfociti T e programmandoli esattamente come farebbe un normale linfonodo, questi tumori riescono a farsi riconoscere come inoffensivi dal sistema immunitario e a svilupparsi inosservati.

Poiché la maggior parte dei tumori non può progredire se non sfuggendo alla sorveglianza del sistema immunitario, la scoperta di questo complesso meccanismo mimetico potrà rivelarsi decisiva: «L'aver scoperto che i tumori possono attirare linfociti T e "educarli in situ" avrà delle implicazioni importanti, specialmente per quanto riguarda lo sviluppo di nuove terapie immunitarie nella lotta contro il cancro», conferma Jacqueline Shields, ricercatrice in LMBM.

2 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us