Salute

Il muco degli starnuti arriva fino a otto metri di distanza

Il MIT ha studiato la dinamica di questo comune gesto, diverso in ogni individuo: i risultati potrebbero aiutare a prevenire epidemie.
 

Alcuni ricercatori di fluidodinamica del MIT hanno studiato come avviene l'espulsione di muco e saliva durante uno starnuto. Il meccanismo, ripreso nel video ad alta velocità qui sopra, potrebbe far luce sulle modalità di diffusione dei virus e fornire strumenti utili per prevenire epidemie.

Starnutire infatti è un riflesso normale: il corpo se ne serve per liberarsi dagli agenti patogeni che lo minacciano. Ma fin dove possono spingersi le sostanze espulse starnutendo, e quali controindicazioni ci sono per l'ambiente circostante?

le malattie viaggiano con IL moccio. La ricerca ha rivelato che quando si starnutisce le goccioline di saliva e moccio vengono espulse con forza dalla bocca e dal naso insieme a un gas che le trasporta fino a otto metri di distanza, in ogni direzione. Dato che è nel muco che si annidano gli eventuali virus presenti nell'organismo, uno starnuto può veicolare una malattia molto lontano e senza particolari sforzi, generando il rischio di epidemia.

Ad ognuno il suo starnuto. Ogni persona starnutisce in modo diverso. C'è chi lo fa con una maggiore potenza risultando quindi un "super propagatore" di agenti patogeni, e chi invece lo trattiene limitando i danni.

È compito degli scienziati individuare tutte le variabili di questo processo «a propulsione», come l'ha definito Lydia Bourouiba, direttrice del Fluid Dynamics of Disease Transmission Laboratory, così da poter costruire un modello epidemiologico in grado di prevedere le epidemie.

Nell'attesa, il modo più efficace prevenire il fenomeno rimane anche il più antico: quando starnutisci, metti una mano davanti alla bocca.

26 novembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us