Salute

Morbo di Parkinson: se è una malattia autoimmune cambia tutto

Uno studio trova la prima prova importante che all'origine del Parkinson potrebbe esserci una reazione del sistema immunitario contro le cellule del cervello.

Il morbo di Parkinson potrebbe essere una malattia del sistema immunitario. Da tempo si sospetta che all’origine della malattia, i cui sintomi principali sono tremori e difficoltà progressive di movimento, ci sia una reazione autoimmune. Ora la prima prova che sia davvero così potrebbe essere stata trovata da ricercatori.

Che cos'è. La malattia, di cui soffrono circa 300mila persone in Italia, comincia con l’accumulo nel cervello di una particolare proteina, la alfa-sinucleina. In seguito, in un'area del cervello chiamata sostanza nera, i neuroni produttori di dopamina (un neurotrasmettitore responsabile di diverse importanti funzioni), iniziano a degenerare e morire. La teoria prevalente è che la morte dei neuroni dopaminergici sia causata da una reazione tossica ai depositi di sinucleina.

Dopo i 40 è tutto un declino? Vedi: le bugie più clamorose sul cervello. © John Lund/Blend Images/Corbis

Le vere radici. Negli ultimi anni, però, si sono accumulati indizi sufficienti a spostare i sospetti su altri fattori scatenanti, per esempio in alterazioni della flora batterica intestinale, o addirittura che all'origine si tratti di una malattia autoimmune. A sostegno di quest’ultima ipotesi si è osservato, per esempio, che alcune varianti genetiche legate a disfunzioni del sistema immunitario sono legate anche allo sviluppo del Parkinson.

L’obiezione principale a questa idea è che le cellule del cervello sono al riparo dagli attacchi del sistema immunitario, dato che sui neuroni non sono presenti antigeni (i complessi di molecole che gli anticorpi riconoscono come bersaglio).

Antigeni nel cervello. Un nuovo studio ha invece trovato prove che gli antigeni sono presenti sui neuroni. Nel lavoro pubblicato su Nature, il gruppo di ricerca guidato da David Sulzer, alla Columbia University, riporta di averli trovati in campioni di tessuto cerebrale raccolti dopo la morte di pazienti affetti da Parkinson. In particolare, gli antigeni sono stati individuati proprio sui neuroni dopaminergici danneggiati nella malattia. Inoltre, le analisi del sangue hanno mostrato che i pazienti malati di Parkinson hanno una risposta immunitaria specifica contro questi antigeni.

Diverse cause, nuovi trattamenti. Se l’ipotesi fosse confermata, e il Parkinson fosse davvero una malattia autoimmune, potrebbe cambiare di molto anche l’approccio terapeutico. Il gruppo della Columbia sta per esempio ora cercando di capire se bloccando la risposta immunitaria si riesca a impedire la progressione del morbo.

30 giugno 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us