Salute

Il modo più sadico di smettere di fumare

La terapia dell'estinzione promette di ridurre la dipendenza da nicotina esponendo i fumatori a stimoli che spingano ad "accendere", senza permettere loro di farlo. Funziona? In parte sì.

A un fumatore accanito basta vedere un accendino per desiderare ardentemente una sigaretta: un gruppo di psicologi statunitensi ha provato a intervenire su questo meccanismo - ossia l'esposizione allo stimolo e il conseguente impulso a fumare - per disattivare le associazioni mnemoniche che inducono alla dipendenza.

per il tuo bene... La tecnica denominata "terapia dell'estinzione", somiglia più a una tortura: chi vuole smettere viene letteralmente bombardato di situazioni che gli ricordano il gesto di fumare, ma allo stesso tempo gli viene negato l'accesso al pacchetto. In questo modo, secondo i ricercatori, l'associazione tra gli stimoli invitanti e la dannosa abitudine viene gradualmente indebolita.

Abitudine. Il metodo promosso dalla Medical University of South Carolina non è infallibile - molti pazienti hanno avuto ricadute, dopo il trattamento - ma in parte funziona. Si basa sul fatto che, nei fumatori, il ricordo della "botta" di nicotina seguita a diversi stimoli ambientali - la pausa caffè, l'attesa dell'autobus - è stato rafforzato migliaia di volte. Chi fuma ha imparato che a una situazione segue quasi necessariamente l'altra (il riflesso condizionato per cui il celebre cane di Pavlov riceve cibo ogni volta che suona il campanello).

Un automatismo difficile da scalfire. © Tom Sinon

Il momento giusto. Quando si smette, queste associazioni si indeboliscono fino a svanire, ma nei primi tempi è molto facile ricascarci. Ogni volta che accediamo a un ricordo, la sua traccia si indebolisce momentaneamente, per poi riconsolidarsi a lungo termine: è in questa finestra di tempo che la terapia interviene. Nello studio, 44 fumatori sono stati esposti a video di persone che fumavano, fatti apposta per risvegliare il ricordo.

Vorrei, ma non posso. Dieci minuti dopo, i volontari sono stati sottoposti, per un'ora, a foto e video di persone che fumavano, e hanno ricevuto sigarette con cui giocare (ma che non potevano accendere). Un secondo gruppo di controllo ha avuto lo stesso trattamento, ma senza il video di fumatori iniziale: al suo posto, è stato proiettato un filmato di persone che lavavano i piatti.

Successo a metà. Entrambi i gruppi hanno ricevuto due sessioni di terapia per più giorni consecutivi. Dopo un mese, il primo gruppo fumava in media meno sigarette (7, contro 10) rispetto al secondo.

Tuttavia, il livello di cotinina - un marcatore del livello di fumo attivo o passivo - nelle urine è rimasto lo stesso, e la distanza dalle sigarette non è sempre durata a lungo, un fatto che rende alcuni scettici sull'efficacia della tecnica. Per loro le associazioni sono così solide che disattivarle con un cortocircuito è più difficile di quel che si creda.

7 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us