Salute

Il microrganismo che blocca la malaria

Un fungo simbionte protegge le zanzare dalla malaria, impedendo che diventino vettori di contagio: ora si studia come favorirne la diffusione.

Un microrganismo che si annida nell'intestino e nell'apparato riproduttivo delle zanzare sembra bloccare del tutto l'ingresso, negli insetti, del Plasmodium falciparum, il parassita che causa la malaria nell'uomo. La scoperta pubblicata su Nature Communications, è di quelle destinate a un'ampia risonanza, dato che il microrganismo - un fungo scoperto in Kenya - è del tutto innocuo per le zanzare e già presente in natura. Se riuscissimo a controllarne la diffusione, potrebbe costituire un'arma efficace per arginare una malattia che uccide ogni anno 400 mila persone, in buona parte bambini sotto i cinque anni.

Un parassita scaccia l'altro. I ricercatori del Centre of Insect Physiology and Ecology in Kenya e dell'Università di Glasgow si sono imbattuti nel microrganismo studiando alcune popolazioni di zanzare sulle sponde del Lago Victoria, in Kenya. Il Microsporidia MB è un parassita unicellulare del regno dei funghi o di un gruppo tassonomico ad esso affine. Vive nell'intestino o negli apparati riproduttivi delle zanzare anofeli, in una sorta di simbiosi: in Kenya, nessuna delle zanzare infettata da questo strano ospite era portatrice del plasmodio della malaria. Il fungo sembrerebbe avere un effetto protettivo sulle zanzare, ed è stato riscontrato nel 5% di quelle analizzate.

Di madre in figlia. Gli esperimenti in laboratorio hanno confermato non solo che il microrganismo conferisce una protezione efficace al 100% contro la malaria, ma anche che esso può essere trasmesso da un esemplare adulto all'altro attraverso l'atto sessuale, e dalle zanzare femmine alla prole. Le ragioni dell'azione antinfettiva non sono ancora chiare: può darsi che il protozoo agisca sul sistema immunitario degli insetti o che abbia un'influenza sul loro metabolismo, rendendo l'organismo fortemente inospitale al plasmodio della malaria.

zanzare, zanzara anofele, plasmodio, Plasmodium falciparum, malaria, Anopheles gambiae, epidemie
Schema di diffusione della malaria nel corpo umano a partire dalla puntura di una zanzara già veicolo del plasmodio. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

contagio positivo. Per intaccare in modo efficace la trasmissione della malaria da parte delle zanzare anofeli, occorrerebbe che almeno il 40% di esse fosse "portatrice sana" del Microsporidia. Per farlo si stanno studiando due strategie: rilasciare le spore del fungo nell'ambiente in grande quantità per infettare le zanzare, o contagiare in laboratorio le zanzare maschio (che non pungono) per fare in modo che trasmettano il fungo alle femmine durante l'accoppiamento. L'idea di sfruttare un microrganismo per controllare un'infezione non è nuova ed è già stata sperimentata con il Wolbachia, un tipo di batterio naturale delle zanzare che rende le femmine dell'insetto sterili e che si è usato per contenere la dengue e Zika.

A differenza di altre strategie più criticate per eradicare la malaria, questa dovrebbe essere meno controversa perché sfrutta un microrganismo già presente in natura, che non uccide le zanzare e non provoca estinzioni nelle loro popolazioni.

21 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us