Salute

Il latte è buono al buio

Quando si compra il latte al supermercato non bisogna guardare solo la scadenza, ma anche controllaree il tipo di illuminazione del banco frigo.
Una ricerca dell'Università del Missouri ha dimostrato infatti che la luce dei neon è in grado di modificare il sapore della bevanda conferendole quel retrogusto di stantio, tipico del latte non freschissimo. Secondo Robert Marshall, coordinatore dello studio, è colpa della luce che attraverso le confezioni trasparenti (molto meno per i cartoni opachi) può provocare un processo di ossidazione del latte. “Il latte - afferma Marshall - conservato a distanza di poche decine di centimetri dalla luce al neon già nell'arco di due, tre, quattro ore assume un sapore sgradevole a causa dell'ossidazione". La luce fluorescente, inoltre disattiva la funzione di alcune vitamine, come la B2 e la C. Il fenomeno, che è meno evidente nel latte intero grazie all'effetto barriera del grasso, potrebbe essere evitato dai gestori dei supermercati con un'illuminazione color arancio o dai produttori usando contenitori traslucidi di questo colore.
O, dal canto nostro, comprando sempre le confezioni sul retro, al riparo dalla luce.
Il latte fa bene o fa male? Guarda il nostro speciale "Quando il latte può far male". Informazioni più dettagliate puoi trovarle anche su Focus 176 (in edicola).

14 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us