Salute

Il gusto del benessere

Grana Padano DOP, nato 1000 anni fa ma sembra studiato apposta per rispondere alle richieste dell'alimentazione moderna.

Ingredienti, accostamenti, ricette: la cucina per noi italiani è prima di tutto una passione, e che altro aspettarsi dal paese della Dieta Mediterranea, quello in cui trionfano programmi e contest per aspiranti chef? Mettersi a tavola è un piacere, ma oltre a questa evidenza incontestabile ce n'è un'altra che ormai ha fatto breccia in tutti noi: da ciò che mettiamo nel piatto dipende in larga misura il nostro benessere. O da ciò che non ci mettiamo.

Intolleranza al lattosio o al glutine, ipercolesterolemia, ipertensione. Fare la spesa sembra un lavoro di sottrazione, ma in realtà c'è un alimento che non dovrebbe mai mancare nel nostro frigo, un jolly dalle virtù che forse molti non conoscono pienamente: il Grana Padano DOP.

In una dieta varia ed equilibrata il Grana Padano DOP non può mancare a ogni età.

Tra i must del Made in Italy, il Grana Padano DOP è un vero e proprio pezzo di storia: le sue origini risalgono al lontano 1135, quando fu creato dai monaci dell'abbazia di Chiaravalle, a pochi chilometri da Milano.

Le sue proprietà, però, fanno del caseus vetus, come allora era chiamato, cioè “formaggio vecchio”, un alimento estremamente “moderno”, perché si sposa con le esigenze della nostra società.

Concentrato dei preziosi nutrimenti del latte, ricco di proteine ad alto valore biologico contenenti i 9 aminoacidi essenziali – cioè che il nostro organismo non produce e deve assumere dal cibo –, il Grana Padano DOP è naturalmente privo di lattosio grazie al processo di produzione che rimuove il siero. E chi deve tenere sotto controllo il suo introito di sale può stare tranquillo, il sodio presente in 30 grammi di Grana Padano DOP è inferiore a quello contenuto in una rosetta di pane o in una pizza. Un recente studio, inoltre, dimostra che nei pazienti che hanno consumato quotidianamente proprio 30 grammi di prodotto stagionato 12 mesi per 60 giorni, la pressione arteriosa si è ridotta significativamente.

Il Grana Padano DOP è naturalmente privo di lattosio grazie al processo di produzione che rimuove il siero.

Se parliamo di ipercolesterolemia i formaggi stagionati sono spesso posti sul banco degli imputati. Eppure, confrontando i dati che troviamo sul Database Alimenti dell’Istituto Europeo di Oncologia, scopriamo che una porzione di Grana Padano DOP apporta 196 Kcal e 54 mg di colesterolo, il 24 per cento del limite massimo consigliato di colesterolo, meno di una porzione di petto di pollo (72 mg) o un uovo di gallina (222 mg).

In una dieta varia ed equilibrata, dunque, il Grana Padano DOP non può mancare a ogni età, dalle prime pappe fino all'età avanzata, passando da infanzia e adolescenza, gravidanza e allattamento. Una porzione di questo gustoso formaggio, infatti, assicura l'assunzione di micronutrienti fondamentali. Oltre alle proteine, di cui abbiamo già parlato, ci sono minerali fondamentali come calcio, fosforo, zinco, rame, selenio, iodio e magnesio, vitamine dei gruppi A e B e grassi “buoni” (il 43% del totale tra insaturi e saturi a catena corta).

La presenza di alcuni aminoacidi che sono captati direttamente dai muscoli e utilizzati come fonte di pronta energia lo rende, inoltre, insostituibile per gli sportivi.

Mangiare bene e sano è facile, e informarsi ancora di più: proprio per diffondere i principi della corretta alimentazione e dell'attività fisica come forma di prevenzione delle principali malattie e per collaborare con la classe medica è nato il programma “Educazione Nutrizionale Grana Padano” che ha accolto i principi del programma “Guadagnare Salute” del Ministero della Salute italiano.

Visita il portale https://goo.gl/JSpCiR, troverai tanti consigli per una corretta alimentazione e un corretto stile di vita, la dieta per affrontare particolari patologie e il programma personalizzato per il controllo del peso, video didattici e tante ricette originali e gustose, oltre a un'area dedicata esclusivamente ai medici con aggiornamenti e un prezioso software per le anamnesi alimentari.

Grana Padano DOP: un piccolo piacere che ti fa bene.

Questo articolo è sponsorizzato da Grana Padano DOP

18 settembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us