Salute

Il grasso ci protegge dalle infezioni

Siamo così abituati a lottare contro il grasso che non consideriamo mai i suoi lati positivi. Secondo una ricerca dell'Università della California invece, un po' di ciccia può aiutare a proteggerci dalle infezioni della pelle.

Che cosa ci protegge dalle infezioni cutanee? I globuli bianchi neutrofili e monociti, principalmente. Almeno questo è quello che pensavamo fino ad oggi. Ora sappiamo però che c'è un altro alleato della pelle, ed è la ciccia. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su Science e condotta da Richard Gallo, professore e ricercatore in dermatologia alla San Diego School of Medicine dell'Università della California.

Ciccia antimicrobica. In termini scientifici, gli adipociti, ovvero le cellule di grasso, sono in grado di produrre peptidi antimicrobici che difendono l'organismo da batteri e altri agenti patogeni.

Gallo cha spiegato che «ci vuole tempo affinché l'organismo porti globuli bianchi alla ferita. Ora sappiamo che le cellule adipose sono responsabili della nostra protezione ed è davvero sorprendente. Non sapevamo che gli adipociti potessero produrre antimicrobici, tanto più che fanno quasi lo stesso lavoro di un neutrofilo».

catelicidina. Lo studio è stato condotto esponendo un topo allo stafilococco aureo, un batterio che negli ultimi tempi ha sviluppato una notevole immunità agli antibiotici e che è uno dei maggiori responsabili di infezioni cutanee. Gli studiosi hanno rilevato che nella zona dell'infezione il numero e la dimensione delle cellule adipose era cresciuto e che queste ultime avevano prodotto un antimicrobico chiamato catelicidina.

Grasso nei topi dopo l'esposizione allo stafilococco. A sinistra: cellule adipose normali, a destra: cellule adipose senza catelicidina. I puntini blu indicano la presenza del batterio. © Università della California

Lo stesso test eseguito su topi incapaci di produrre cellule adipose o con scarsa capacità di produrre catelicidina ha dimostrato che le infezioni in questi casi erano più gravi e frequenti. Ulteriori esperimenti hanno confermato che anche gli adipociti umani producono catelicidina e che nelle persone obese la presenza di quest'ultima nel sangue è maggiore che in soggetti normopeso.

Viva il grasso? La ricerca è comunque lungi dal dimostrare che ingrassare fa bene, anche perché un eccesso di catelicidina può portare a patologie autoimmuni e altre malattie infiammatorie.

Il team di Gallo sta ancora studiando le possibili implicazioni di questa scoperta, tra cui la comprensione delle correlazioni tra l'obesità e alcune malattie come il diabete.

9 gennaio 2015 Sara Zapponi
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us