Salute

Il più grande sponsor delle bufale sulla covid ha un nome e un cognome

Donald Trump è il perno mondiale della disinformazione sulla covid: il suo nome è nel 38% degli articoli che citano notizie false sulla pandemia.

A guidare le teorie del complotto in tema di covid è la stessa persona che si trova alle redini degli Stati Uniti: Donald Trump è citato in quasi 4 su 10 delle notizie contenenti disinformazione che circolano sulla pandemia. È il risultato di un'analisi di oltre 38 milioni di articoli in lingua inglese sulla CoViD-19 condotta dalla Cornell University e descritta sul New York Times.

Antiscienza e potere. La Cornell Alliance for Science, l'organizzazione non-profit che ha guidato lo studio, ha tra i suoi obiettivi dichiarati quello di promuovere decisioni politiche che si basino su evidenze scientifiche. E poiché la disinformazione è uno dei fattori alla base dell'inadeguata risposta degli USA alla pandemia, la ricerca si è concentrata proprio su come la "cultura" del complotto si diffonda sui media tradizionali.

Gli scienziati guidati da Sarah Evanega hanno prima cercato tra 38 milioni di notizie in lingua inglese trasmesse, stampate o postate tra il 1 gennaio e il 26 maggio 2020 quelle che contenessero riferimenti a fake news sulla covid. Ne hanno trovate 1,1 milioni: tra queste, il 46% riguardava bufale di stampo cospirazionista, e quasi il 38% conteneva riferimenti a Trump, in quanto principale diffusore o amplificatore della fake news di turno.

Il catalogo completo. Gli autori dello studio hanno suddiviso gli articoli in 11 categorie corrispondenti a diverse tipologie di complottismi. Ce n'è per tutti i gusti, dalle origini del virus SARS-CoV-2 in un laboratorio di Wuhan alla convinzione che la pandemia sia stata orchestrata dai Democratici USA per facilitare il processo di impeachment di Trump, fino al sospetto che l'immunologo Anthony Fauci abbia "gonfiato" i dati sui decessi per interessi farmaceutici personali. Non potevano poi mancare gli articoli su covid e 5G, e i riferimenti a un "piano per la pandemia" ideato dai ricchi per aumentare la diffusione dei vaccini. Il bestiario delle bufale è sintetizzato nell'infografica qui sotto, tratta e tradotta da Statista.com.

covid: complotti e complottismi
Il peso percentuale delle fake news sulla covid veicolate dai media americani. © Cornell University, via The New York Times

panacee. Il principale argomento di disinformazione è stato quello delle "cure miracolose" citate dal Presidente (dal disinfettante iniettabile agli antimalarici, fino alla cura a base di plasma - toccasana che però pare non siano stati scelti come terapia per curarlo dalla covid). I discorsi presidenziali sono risultati una cassa di risonanza mediatica potentissima per i vari rimedi citati, anche quando sconfinavano nel ridicolo: il 23 aprile Trump ha fatto intendere che disinfettanti e luce ultravioletta potessero curare la CoViD-19, e il giorno successivo sono comparsi oltre 30.000 articoli nella categoria "cure miracolose", contro i 10.000 dei giorni precedenti.

Purtroppo, soltanto il 16,4% dell'oltre un milione di notizie con riferimenti a fake news era formato da articoli di debunking, che citavano le bufale soltanto per demolirle. Come concludono amaramente gli autori: «La maggior parte della disinformazione sulla covid è veicolata dai media senza domande o correzioni».

15 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us