Salute

Il giorno dei test di Medicina, a Roma presidi e flash mob contro numero chiuso

Roma, 6 set. (AdnKronos Salute) - "Volevo fare il medico ma ho trovato chiuso", "Il numero chiuso chiude gli ospedali". Sono gli striscioni di protesta che da questa mattina accolgono i candidati che tra poche ore dovranno svolgere i test per l'ingresso alle Facoltà di Medicina dell'Universita' Sapienza di Roma. Ad organizzare il presidio davanti ad una delle aule che ospiteranno gli aspiranti medici sono il Link Coordinamento universitario, l'Udu (Unione degli universitari) e il Fronte della gioventù comunista.

Le associazione hanno anche lanciato l'hashtag #nonumerochiuso e #liberoaccesso. Nel flash mob due ragazzi vestiti da bodyguard impedivano il passaggio ai ragazzi che non rispondevano a domande assurde e fuori contesto, una gag per ridicolizzare - secondo l'Udu - lo strumento dei quiz.

Gli iscritti alle prove di accesso a 'Medicina e chirurgia' e a 'Odontoiatria e protesi dentaria' alla Sapienza sono 5.457, i posti disponibili 864. Il numero di aule impegnate 77. "Il numero chiuso e' ingiusto e lede i diritti degli studenti. E'. Un terno al lotto inefficiente e dannoso per il Ssn -afferma all'Adnkronos Andrea Torti, coordinatorie di Link Coordinamento universitario - Noi pensiamo che questo strumento vada di pari passo con lo smantellamento del Ssn, mentre la sanità dovrebbe essere finanziata di più. Ormai il numero chiuso lo mettono in discussione i tecnici del Miur e l'Ordine dei medici".

6 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us