Salute

Il gene che fa nuotare veloci gli spermatozoi

I ricercatori l'hanno scoperto studiando il liquido seminale di topi monogami o promiscui: sperano di trarne una migliore comprensione dell'infertilità maschile.

Topo cervo (Peromyscus maniculatus) e topo delle dune (Peromyscus polionotus) sono due specie di roditori del Nord America che, come il topo di campagna e il topo di città della favola di Esopo, hanno abitudini molto diverse, non tanto per quanto riguarda i gusti alimentari e di abitazione, ma nella “vita amorosa”: il topo cervo è promiscuo, si accoppia ogni pochi minuti con partner differenti, tanto che le femmine partoriscono prole di maschi diversi, mentre il cugino topo delle dune è monogamo e fedele a una sola compagna.

Il segreto dei buoni nuotatori. Proprio questa diversità nello stile riproduttivo è molto interessante per capire l’evoluzione della fertilità, e l’idea di un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard è stata di studiare se alle differenze di comportamento corrispondessero differenze biologiche.

Paragonando il liquido seminale delle due specie di animali le hanno in effetti trovate: gli spermatozoi del topo cervo, esaminati al microscopio, presentano un tratto intermedio, la parte iniziale della coda, molto più lunga e sviluppata. Questa regione è quella in cui sono concentrati i mitocondri, le centrali che forniscono alla cellula l’energia per il movimento e che consentono agli spermatozoi di nuotare verso l’ovocita nel tratto riproduttivo femminile. Il fatto di avere questa zona iper-sviluppata consente agli spermatozoi del topo cervo di essere particolarmente “virili”.

Differenze genetiche. Incrociando i topi tra di loro, e analizzando gli spermatozoi della progenie, i ricercatori sono poi riusciti a individuare la base genetica di questa particolare potenza, un gene chiamato PrKar1a, le cui mutazioni, tra l’altro, erano già state associate a difetti della fertilità, sia nei topi sia nell’uomo.

La proteina codificata dal gene è particolarmente abbondante nella coda degli spermatozoi, e come i ricercatori si aspettavano, gli animali che ne avevano una copia sola avevano un tratto intermedio più corto.

Topo cervo.

Nuovi test per l'infertilità maschile. Con l’identificazione di questo gene, e del suo effetto sulla funzionalità degli spermatozoi, si potrebbe arrivare a una comprensione migliore dei problemi di fertilità dell’uomo, responsabili di circa il trenta per cento dei casi delle difficoltà di concepimento.

I test tradizionali con cui viene fatta l’analisi del liquido seminale, che consistono essenzialmente nell’osservazione al microscopio della quantità, della forma e della motilità degli spermatozoi, forniscono spesso informazioni insufficienti. A volte tutto sembra normale, ma le difficoltà di concepimento rimangono.

Proprio per questo, laboratori e aziende stanno sviluppando tipi di analisi più avanzate, che esaminino l’espressione dei geni degli spermatozoi o la capacità delle cellule di compiere i cambiamenti fisiologici necessari alla fecondazione.

Ogni informazioni in più è probabile che venga presto utilizzata per diagnosi più accurate dell’infertilità maschile.

20 ottobre 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us