Salute

Il fumo rallenta lo sviluppo del feto

Le scansioni 4D dell'utero materno spingono i ricercatori a ipotizzare che, durante la gravidanza, il fumo freni la maturazione del sistema nervoso centrale del nascituro.

Fumare durante la gravidanza può rallentare lo sviluppo del sistema nervoso centrale (SNC) del feto. È quanto emerge da uno studio pilota, condotto nel Regno Unito su un ristretto gruppo di donne in stato di gravidanza. I risultati dell'indagine sono stati pubblicati sulla rivista Acta Paediatrica e forniscono una nuova base di partenza per future ricerche sui rischi correlati al tabagismo.

Si stima che tra il 5 e il 26% delle fumatrici in Europa e negli Usa non smettano di fumare in gravidanza.

La tecnica di indagine. Il centro operativo dello studio è stato il James Cook University Hospital di Middlesbrough, dove il team guidato da Nadja Reissland, docente di psicologia presso la Durham University (Inghilterra), ha tenuto sotto stretta osservazione 20 future mamme per tutto l'arco della gravidanza. Il campione di donne includeva 4 fumatrici, che hanno continuato a consumare una media di 14 sigarette al giorno nelle 36 settimane di gestazione.

Per monitorare la salute del feto, le donne sono state sottoposte a indagine diagnostica tramite ecografia 4D, una tecnica che consente di visualizzare immagini tridimensionali del nascituro, in movimento e in tempo reale. Le scansioni dell'utero sono state effettuate in quattro diversi momenti, a 24, 28, 32 e 36 settimane, per un totale di 80 ecografie, con l'obiettivo di estrapolare informazioni dai movimenti compiuti dal feto nelle varie fasi dello sviluppo.

i risultati. Di norma un feto in salute tende a muovere la bocca e a toccarsi il viso in modo ripetuto. L'attitudine scema progressivamente con l'avvicinarsi della data del concepimento, perché il progressivo sviluppo del sistema nervoso centrale porta con sé un maggiore controllo motorio. Lo studio ha evidenziato che nelle fumatrici il feto continua a compiere entrambi i movimenti con elevata frequenza.

Le osservazioni suggeriscono che il fumo potrebbe essere responsabile dello sviluppo ritardato del sistema nervoso centrale, ma, come sottolinea la dottoressa Reissland, prima di formulare una tesi definitiva sarà necessario uno studio con numeri più significativi e che includa anche un'attenta valutazione sugli effetti dello stress materno.

Le scansioni mostrano le differenze di comportamento tra i feti delle madri fumatrici (sopra) e quelli delle madri che non fanno uso di sigarette (sotto). © Nadja Reissland/Durham University

I precedenti. Un articolo pubblicato lo scorso ottobre sempre su Acta Paediatrica indicava già una possibile correlazione fra il tabagismo e un insufficiente sviluppo neuronale del nascituro. Il paper, frutto del lavoro di Mikael Ekblad, Jyrki Korkeila e Liisa Lehtonen, metteva a confronto i numerosi dati provenienti da studi antecedenti, concludendo che le centinaia di sostanze nocive sprigionate dalle sigarette determinano alterazioni nella struttura e nella funzione del cervello dei feti (in particolare, le risonanze magnetiche hanno rilevato una diminuzione dei volumi cerebrali).

In passato, altre ricerche hanno mostrato che durante la gravidanza il fumo può causare danni genetici al nascituro ed essere all'origine di aborti spontanei e nascite premature. Anche questi studi hanno però bisogno di ulteriori approfondimenti.

25 marzo 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us