Salute

Un altro motivo per smettere di fumare: il fumo lascia cicatrici sul sistema immunitario

L'abitudine al fumo è, tra gli stili di vita, il più impattante sulla risposta immunitaria alle infezioni, anche dopo anni dall'ultima sigaretta.

Alla lista delle buone ragioni per smettere di fumare se ne aggiunge una di un certo "peso": il fumo di sigaretta lascia tracce persistenti nel modo in cui il sistema immunitario risponde alle infezioni, visibili anche anni dopo che si è smesso. È quanto emerge in uno studio pubblicato su Nature che ha cercato di capire perché la risposta immunitaria vari così tanto da persona a persona. Dall'analisi sono emersi tre fattori: oltre al fumo, che è quello che ha l'impatto maggiore, influenzano la reazione immunitaria anche un elevato indice di massa corporea e una precedente infezione da cytomegalovirus, un patogeno molto diffuso.

Stessa infezione, diverse reazioni. Secondo gli scienziati, la scoperta è un invito a considerare non solo gli effetti immediati del nostro stile di vita, ma anche quelli duraturi, destinati a condizionare per molto tempo la nostra salute.

Il grande ventaglio di possibili risposte del sistema immunitario umano alla stessa infezione è emerso molto chiaramente durante la pandemia di CoViD-19: la stessa infezione poteva provocare sintomi moderati in alcuni pazienti, e la necessità di un ricovero ospedaliero in altri. Studi precedenti hanno evidenziato l'importanza di alcuni fattori, come sesso, genetica ed età nella risposta immunitaria. Il nuovo lavoro dell'Istituto Pasteur di Parigi ne ha messi in luce di nuovi.

Le molecole che segnalano l'emergenza. I ricercatori hanno raccolto campioni di sangue e questionari da un migliaio di partecipanti sani residenti in Bretagna (Francia). Hanno poi esposto il sangue a molecole e patogeni noti per attivare il sistema immunitario e hanno misurato quanto ciascun agente "scatenante" stimolasse il rilascio di proteine-segnale chiave nei processi infiammatori, le citochine. Se il termine non vi è nuovo è perché la tempesta di citochine (una reazione immunitaria esagerata e potenzialmente letale) è stata a lungo una delle più gravi e temute evoluzioni nei casi gravi di covid.

Conseguenze indelebili del fumo. Quando gli autori dello studio hanno incrociato i risultati di queste prime analisi con altri 136 fattori personali emersi dai questionari su stile di vita, condizioni ambientali e dati clinici, è emerso che alcuni di essi avevano una connessione molto forte con la produzione di citochine: il fumo, l'indice di massa corporea e una pregressa infezione da cytomegalovirus. L'effetto del fumo è però subito balzato all'occhio, perché questa abitudine, da sola, pesa sul sistema immunitario come età, sesso e genetica messi insieme, e con effetti che durano anni dopo che i partecipanti hanno smesso di fumare.

Come ci riesce? Secondo gli scienziati questa cattiva influenza sarebbe legata alla capacità del fumo di alterare l'espressione genica, il modo in cui le informazioni scritte nel DNA vengono lette e trasformate in molecole (tipicamente in proteine). I prossimi passi saranno capire in che modo il fumo influisca sulle funzioni cellulari e trasformi la capacità dell'organismo di reagire alle infezioni e ai vaccini. Così da avere una più ampia panoramica degli effetti del fumo sulla salute.

16 febbraio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us