Salute

Il filtro solare al DNA

Una ricerca americana apre la strada allo sviluppo di schermi solari di nuova concezione, molto più efficaci e duraturi rispetto alle creme che conosciamo oggi.

Un team di ricercatori della Binghamton University di New York ha messo a punto un filtro solare di nuova concezione che potrebbe ridurre in modo significativo i gravi danni provocati alla nostra pelle dai raggi UV.

La prolungata esposizione ai raggi ultravioletti causa un’alterazione irreversibile al DNA della cute che porta all'invecchiamento precoce dell’epidermide e può causare tumori della pelle.

DNA da spalmare. Guy German e i suoi colleghi sono però riusciti a realizzare un sottile film di DNA che, esposto alla luce del sole, si è dimostrato in grado di arrestare il 90% dei raggi UVB e il 20% dei raggi UVA.

Per approfondire: 8 cose da sapere sull'abbronzatura. © Science Photo Library

I ricercatori hanno steso un sottile strato di materiale genetico di salmone disciolto in una soluzione liquida e lo hanno fatto asciugare, ottenendo la sottile pellicola di DNA essiccato che, esposta al sole, si è dimostrata un ottimo schermo.

Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports.

Invecchiando migliora. Grazie a uno spettrofotometro, uno strumento che permette di misurare la quantità di luce e la lunghezza d’onda delle radiazioni luminose, i ricercatori hanno scoperto che la capacità filtrante della pellicola genetica aumenta con il prolungarsi dell’esposizione al sole.

Come fa il DNA a filtrare così bene le radiazioni? Domanda legittima, e in effetti non è del tutto chiaro, ma gli scienziati hanno elaborato due teorie.


Come funziona. La prima vuole che il materiale genetico si adatti alla "nuova situazione" migliorando la sua capacità di assorbimento dei raggi UV. L’altra riguarda la densità delle cellule, che sembra aumentare con l’esposizione al sole. German e suoi colleghi non escludono però anche una terza ipotesi, che è un mix tra tra le altre due.

Il filtro solare al DNA arriverà mai sul mercato? Forse, e solo quando questo tipo di soluzione sarà stata completamente esplorata, perciò non nei prossimi anni. Anche se l’idea di una protezione da applicare una sola volta e che aumenta di efficacia con il passare del tempo sembra proprio il sacro graal dei patiti della tintarella.

3 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us