Salute

Il filtro solare al DNA

Una ricerca americana apre la strada allo sviluppo di schermi solari di nuova concezione, molto più efficaci e duraturi rispetto alle creme che conosciamo oggi.

Un team di ricercatori della Binghamton University di New York ha messo a punto un filtro solare di nuova concezione che potrebbe ridurre in modo significativo i gravi danni provocati alla nostra pelle dai raggi UV.

La prolungata esposizione ai raggi ultravioletti causa un’alterazione irreversibile al DNA della cute che porta all'invecchiamento precoce dell’epidermide e può causare tumori della pelle.

DNA da spalmare. Guy German e i suoi colleghi sono però riusciti a realizzare un sottile film di DNA che, esposto alla luce del sole, si è dimostrato in grado di arrestare il 90% dei raggi UVB e il 20% dei raggi UVA.

Per approfondire: 8 cose da sapere sull'abbronzatura. © Science Photo Library

I ricercatori hanno steso un sottile strato di materiale genetico di salmone disciolto in una soluzione liquida e lo hanno fatto asciugare, ottenendo la sottile pellicola di DNA essiccato che, esposta al sole, si è dimostrata un ottimo schermo.

Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports.

Invecchiando migliora. Grazie a uno spettrofotometro, uno strumento che permette di misurare la quantità di luce e la lunghezza d’onda delle radiazioni luminose, i ricercatori hanno scoperto che la capacità filtrante della pellicola genetica aumenta con il prolungarsi dell’esposizione al sole.

Come fa il DNA a filtrare così bene le radiazioni? Domanda legittima, e in effetti non è del tutto chiaro, ma gli scienziati hanno elaborato due teorie.


Come funziona. La prima vuole che il materiale genetico si adatti alla "nuova situazione" migliorando la sua capacità di assorbimento dei raggi UV. L’altra riguarda la densità delle cellule, che sembra aumentare con l’esposizione al sole. German e suoi colleghi non escludono però anche una terza ipotesi, che è un mix tra tra le altre due.

Il filtro solare al DNA arriverà mai sul mercato? Forse, e solo quando questo tipo di soluzione sarà stata completamente esplorata, perciò non nei prossimi anni. Anche se l’idea di una protezione da applicare una sola volta e che aumenta di efficacia con il passare del tempo sembra proprio il sacro graal dei patiti della tintarella.

3 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us