Salute

Il film di come si diffonde il virus dell'HIV

AIDS: come avviene l'infezione? In modo molto rapido e ancora poco compreso, nonostante studi come questo, che mostra in diretta video il processo di trasmissione del virus nel corpo umano.

Sappiamo che il virus dell'HIV si trasmette durante i rapporti sessuali, ma le dinamiche di diffusione nell'organismo ospite non sono ancora del tutto chiare.

Un passo importante nella comprensione di questi processi è descritto in un articolo pubblicato su Cell. Per la prima volta i ricercatori sono stati in grado di filmare una cellula infettata dal virus che causa l'AIDS mentre trasmetteva il patogeno alle cellule ospiti. Il contagio è stato osservato in diretta in una coltura cellulare dell'Institut Cochin, in Francia.

Contagio in diretta video. I biologi hanno utilizzato un campione di tessuto mucoso genitale conservato su una piastra di laboratorio come modello di organismo ospite. Quindi hanno osservato un linfocita T infettato con un virus dell'HIV, reso verde fluorescente, mentre entrava in contatto con le cellule più esterne della membrana genitale, chiamate cellule epiteliali (in blu nel filmato qui sotto). I linfociti T sono globuli bianchi, prima linea di difesa del sistema immunitario per contrastare l'intruso - nonché tra i primi ad essere presi di mira (il testo prosegue dopo il video).

Quando il linfocita T infetto ha raggiunto la cellula epiteliale presa di mira, tra i due si è creata una struttura a forma di "tasca" - la sinapsi virale - che ha permesso alle particelle virali (i puntini verdi nel video) di viaggiare da una cellula all'altra. Il filmato mostra che le componenti del virus vengono "sparate" dal linfocita come i raggi di una pistola laser, ma non infettano la cellula epiteliale. La usano solo come tramite - mediante un processo noto come transcitosi - per arrivare al vero obiettivo: i macrofagi (un altro tipo di globuli bianchi) che si trovano sotto di esse.

Dritti alla meta. I macrofagi sono un bersaglio importante del virus perché, a differenza dei linfociti T, non muoiono in seguito all'infezione, ma riescono ad accumulare particelle virali infettive - i virioni - che si incaricano poi di diffondere. Il processo di trasmissione dura un'ora o due; dopodiché il linfocita è libero di andarsene ad infettare altre cellule.

Il dato più interessante è che il linfocita T infetto sembra posizionarsi sempre esattamente sopra le cellule epiteliali che si trovano proprio sopra i macrofagi. «Il macrofago rimane fermo, pronto a ricevere il virus quando scappa dalle cellule epiteliali», spiega Morgane Bomsel, tra gli autori dello studio: «la sinapsi si forma sempre con le cellule epiteliali sistemate proprio sopra i macrofagi. Ci deve essere quindi un'interazione tra macrofagi ed epitelio.»

Questo tipo di trasmissione dura una ventina di giorni.

In seguito il virus entra in una fase latente in cui non si diffonde più attivamente, ma rimane "dormiente" all'interno dei macrofagi, dove è più difficile raggiungerlo con trattamenti farmacologici. Ecco perché le cure più promettenti prendono di mira l'infezione in fasi estremamente precoci, quando è appena iniziata.

10 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us