Salute

Il dispositivo per "vedere" con la lingua

Brainport V100 converte i segnali visivi in microvibrazioni percepibili dalla bocca: con il necessario allenamento diventa possibile distinguere gli oggetti e la loro posizione nello spazio.

Dopo essere sbarcato in Europa già da un paio d'anni, ora il Brainport V100 è stato approvato dalla U.S. Food and Drug Administration (FDA), che ha quindi autorizzato la sua vendita negli Stati Uniti. Si tratta di un nuovo, significativo riconoscimento per questo apparecchio per non vedenti, che converte gli stimoli visivi in vibrazioni distribuite sulla lingua e di cui vi avevamo raccontato del progetto nel 2006.

Come funziona. Realizzato dall'azienda di dispositivi medici Wicab, il Brainport consiste in una videocamera a basso consumo applicata sul retro di un paio di occhiali scuri; un controller da tenere in mano, che permette ad esempio di "ingrandire" le immagini acquisite e che contiene anche la batteria necessaria per tre ore di utilizzo; una placca ricevente da posizionare in bocca, che distribuisce gli stimoli elettrici alla lingua.

Brainport V100 converte in tempo reale le immagini ricevute in segnali elettrici, ovvero sequenze di leggere vibrazioni che vengono trasmesse alla placca collegata e quindi direttamente sulla lingua dell'utente. La loro intensità è proporzionale alla luminosità dell'immagine che colpisce il sensore della telecamera: più elevata alla presenza dei pixel bianchi, quasi nulla nella conversione dei pixel neri.

Serve un po' di pratica. Non è facile per gli utenti orientarsi immediatamente in questo mondo di stimoli completamente nuovi: la curva di apprendimento è ripida ed è necessaria almeno una decina di ore di sessioni dedicate per capire come decodificare gli stimoli correttamente e con un certo grado di automatismo.

Con il tempo però un'alta percentuale di utenti (il 69% negli ultimi test) riesce a distinguere posizione, forma e movimento degli oggetti nell'ambiente circostante.

25 giugno 2015 Lorenzo Longhitano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us