Salute

Il dato a sorpresa, separarsi da giovani può addirittura ridurre i pericoli

Maxi-studio rivela, maschi single più a rischio malattie mentre donne sole non stanno peggio delle accoppiate

Milano, 12 giu. (AdnKronos Salute) - Sposarsi fa meglio agli uomini che alle donne, mentre divorziare non crea particolari problemi di salute né a lui né a lei. Si possono riassumere così i risultati di uno studio condotto su oltre 10 mila persone nate in Inghilterra, Scozia e Galles nella stessa settimana della primavera 1958. Il lavoro, condotto da un team di scienziati dell'University College di Londra e pubblicato sul 'The American Journal of Public Health', è il primo a valutare i legami tra stato civile e benessere fisico in un ampio campione di maschi e femmine di mezza età sottoposti ad analisi mediche.

Dalla ricerca risulta che, in termini di salute, le donne difficilmente beneficiano del fatto di essere sposate. Al contrario, gli uomini accoppiati sono più sani dei single. Le donne che non sono mai state sposate presentano infatti più o meno la stessa probabilità di sviluppare sindrome metabolica (un 'mix' di diabete, ipertensione e obesità) rispetto a quelle che sono convolate a nozze. E benché abbiano livelli lievemente più alti di un biomarcatore associato all'aumento di problemi respiratori, le concentrazioni sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle trovate nei single uomini. Stesso trend per un indicatore spia di disturbi cardiaci: aumenta del 14% nei maschi non sposati, mentre varia quasi impercettibilmente nelle donne sole.

"Non sposarsi, o non convivere, è meno dannoso per la salute femminile che per quella maschile - sintetizza George Ploubidis, esperto di salute pubblica presso l'Istituto di Educazione dell'ateneo londinese - Essere sposati, invece, sembra molto più vantaggioso per gli uomini".

Un altro dato emerso dallo studio riguarda il divorzio e ha stupito non poco gli autori della ricerca. "Dalle nostre rilevazioni - riferisce Ploubidis - risulta che chi vive una separazione, un divorzio e un nuovo matrimonio, nella mezza età presenta livelli di salute molto simili alle persone rimaste regolarmente sposate". E l'osservazione vale per entrambi i sessi.

Ma non è tutto. Mentre "precedenti ricerche hanno concluso che nei primi tempi successivi a un divorzio la salute maschile vive un declino, per poi recuperare negli anni successivi fino tornare ai livelli pre-divorzio - ricorda lo scienziato - sorprendentemente nel nostro studio abbiamo osservato una cosa ancora diversa: gli uomini che divorziano verso la fine della terza decade d'età senza poi risposarsi, superati i 50 anni presentano addirittura un minor pericolo di soffrire di condizioni legate al diabete rispetto agli sposati".

E anche "le donne che si separano dal marito a 20-30 anni hanno un rischio di sindrome metabolica del 31% più basso rispetto a quelle rimaste legate".

I divorziati, insomma, rischiano quasi di star meglio di chi ha tenuto l'anello al dito.

12 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us