Salute

Il cuore si cura in utero, arriva il micropacemaker per feti

A metterlo a punto scienziati Usa, vicina la prima applicazione umana

Roma, 27 mar. (AdnKronos Salute) - Un team di ricercatori del Children Hospital di Los Angeles e della University of Southern California (Usa) ha sviluppato il primo micropacemaker impiantabile progettato per essere utilizzato sui feti, nel caso di blocco cardiaco completo. Gli scienziati americani hanno eseguito test preclinici e di ottimizzazione, come raccontano sulla rivista 'Heart Rhythm', e lo strumento è già stato designato quale dispositivo da utilizzare sugli esseri umani dalla Food & Drug Administration (Fda). I ricercatori sono dunque convinti che sia vicina la prima applicazione.

Il blocco cardiaco congenito è un difetto del sistema elettrico del cuore che ha origine nel feto, e che rallenta notevolmente lo sviluppo dell'organo e ha un impatto importante sulla sua capacità di pompare il sangue. Anche se la condizione può essere diagnosticata in utero, tutti i tentativi di trattarla con un pacemaker standard hanno fallito. Ogni anno, circa 500 gravidanze negli Stati Uniti sono interessate dal problema e potrebbero essere candidate all'operazione.

"Fino ad ora, i pacemaker che sono stati utilizzati nel tentativo di trattare questa condizione in un feto erano quelli progettati per gli adulti," spiega Yaniv Bar-Cohen, cardiologo pediatrico e principale autore principale del progetto. "Mancava un'opzione specifica per i feti". La dimensione degli strumenti impiegati finora richiedeva che una piccola parte fosse impiantata nel feto, mentre il resto rimanesse esteriorizzato. Una situazione che ha portato al fallimento, probabilmente a causa del movimento fetale che porta gli elettrodi a slegarsi dal cuore.

"Ora abbiamo un pacemaker che può essere impiantato in utero, potenzialmente senza danni per il feto o la madre", assicura Ramen Chmait, dell'Istituto Chla-Usc for Maternal-Fetal Health. "Questo nuovo dispositivo offre una reale opportunità di prevenire l'aborto spontaneo e il parto prematuro in bambini affetti da queste anomalie". "Sulla base della nostra esperienza con le tecniche di microfabbricazione applictae ai dispositivi biomedicali, abbiamo sviluppato un micropacemaker abbastanza piccolo da risiedere interamente all'interno del feto", dice Gerald Loeb, professore di Ingegneria Biomedica presso la Facoltà di Ingegneria della Viterbi School of Engineering della Usc. "Questo permetterà al feto di muoversi liberamente senza il rischio di far sganciare gli elettrodi".

27 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us