Salute

Il Comune di Milano lancia il 'bonus badante', 1.500 euro l'anno a famiglia

Contributo per assistere a casa i pazienti non autosufficienti

Milano, 16 ago. (AdnKronos Salute) - L'assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti a Milano sarà potenziata già a partire da settembre. La Giunta comunale lancerà un bonus economico di 1.500 euro l'anno per le famiglie che intendono avvalersi dell'aiuto di badanti formate e selezionate dal Comune.

L'assessore ai Servizi sociali Pierfrancesco Majorino, che ieri ha partecipato con il sindaco Giuseppe Sala alle tradizionali visite di Ferragosto nei luoghi della solidarietà milanese, sottolinea: "Stiamo studiando una innovazione assoluta nell'ambito dell'assistenza domiciliare, per la quale il Comune impiega 19 milioni di euro. A settembre presenteremo il nostro progetto che prevede un contributo di 1.500 euro annui da destinare all'assistenza familiare (badante) a condizione che la stessa sia erogata dal sistema del Comune, che si impegna da tempo a selezionare e formare le badanti".

Attualmente il servizio di assistenza comunale domiciliare riguarda 12.000 anziani, compreso chi è raggiunto dall'aiuto dei custodi sociali per i piccoli bisogni quotidiani. In tutto sono 29.000 le persone che accedono alle attività sociali del Comune.

"In questi anni - aggiunge Majorino - abbiamo aumentato risorse e interventi destinati agli anziani soli che rappresentano un'assoluta priorità. Fino ad oggi lo Sportello badanti è servito a identificare assistenti familiari, mettendo in contatto domanda e offerta. Dando assistenza anche di carattere contrattuale e garantendo sul fronte della qualità della prestazione". Inoltre, "in circa 30 stabili sono state introdotte le badanti di condominio. Ora apriamo a questa nuova opportunità: la sovvenzione per acquisto di ore di lavoro di badanti e tate formate. Ovviamente nella garanzia della qualità e a determinate condizioni di reddito da parte degli utenti".

16 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us