Salute

Il colore della pipì

Scopri dalla tua pipì se hai qualche malattia.

La facciamo tutti, più volte al giorno, senza pensarci. O senza stare troppo a osservarla. Eppure la pipì è un indicatore importante del nostro stato di salute. Questa infografica realizzata dalla Cliveland Clinic (h/t a Popular Science) è una piccola guida molto interessante. L'abbiamo tradotta e ve la proponiamo con lo stesso consiglio di chi l'ha realizzata: se la vostra urina ha spesso un aspetto strano, consultate un medico.

Per ingrandire l'immagine clicca qui. Alla fine dell'infografica altre informazioni e risorse sulla pipì.

  • Un uomo adulto ne produce in media un litro e mezzo al giorno, circa 550 litri all’anno.
  • Quando nella vescica l’urina raggiunge la quantità minima di 300 ml, parte uno stimolo nervoso, una sorta di “troppo pieno”, che provoca il desiderio di eliminare il liquido attraverso la contrazione della vescica stessa. I bambini che “se la fanno addosso” non hanno ancora imparato a controllare questo stimolo.
  • Fino al secolo scorso, invece, l’urina era utilizzata come rimedio per decine di malattie, in particolare nelle culture orientali. Nel 1696 il medico tedesco Christian Franz Paullini scriveva addirittura: «Essa è efficace su lesioni interne ed esterne, guarisce i tumori, agisce come lassativo, elimina la forfora, fa scomparire l’arrossamento dagli occhi, agisce contro le tumefazioni della gola e, se applicata sui polsi, abbassa la febbre». Negli stessi anni un altro studioso, Nicolas Lemery, la raccomandava come antidepressivo. Le teorie di Paullini e Lemery erano per lo più fondate su coincidenze e tradizioni popolari e la loro validità non è mai stata provata.
  • Per secoli la pipì è stata impiegata per impastare il pane in assenza di lievito: chiudendo un occhio sul sapore, il risultato era assicurato dai gas prodotti dall’ammoniaca.
  • Per gli animali, oltre che un’esigenza fisiologica (gli elefanti ne fanno fino a 50 litri al giorno), è un mezzo di comunicazione. Attraverso i feromoni, particolari sostanze chimiche, contenuti nella pipì, molte specie - dai crostacei ai felini – possono infatti lanciare messaggi ai propri simili, arrivando a influenzarne il comportamento. Attirando per esempio il maschio in un modo praticamente irresistibile.
  • Ti potrebbero interessare

    27 febbraio 2015
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us