Salute

Il circolo vizioso dell'Aids in Sudafrica

Uno studio genetico svela come si diffonde il virus in quel Paese, e perché è così difficile fermarlo.

Proprio il Sudafrica, che quest'anno ospita la Conferenza internazionale sull'Aids, è fra Paesi che faticano di più a controllare la diffusione del virus Hiv. Secondo uno studio presentato a Durban, sede dell'evento, all'origine di questa difficoltà c'è un fenomeno sociale ben radicato, per il quale è molto frequente che ragazze giovani abbiano relazioni con uomini adulti, che in cambio pagano i loro studi, qualche pranzo o fanno altri piccoli acquisti.

ragazze e uomini. I ricercatori del Centro Caprisa (sigla che sta per Centre for the Aids Program of Research in South Africa) hanno ricostruito le dinamiche del contagio analizzando le caratteristiche genetiche dei virus che circolano all'interno di una piccola comunità. È emerso che la principale criticità è costituita proprio dai rapporti sessuali fra uomini over 30 e giovani donne. Queste ultime, crescendo, trasmettono poi l'infezione ai mariti e compagni, che contagiano nuovamente le ragazze con cui avranno relazioni temporanee. «Questo è il motore che fa sì che l'Hiv in Sudafrica sia così diffuso» ha commentato Salim Abdool Karim, a capo del gruppo di studio. Fermarlo non sarà facile, perché ad alimentarlo è la povertà.

medicine per prevenire? Per correre ai ripari, è stato proposto di offrire alle ragazze farmaci che prevengano la malattia, già usati in altri Paesi. Infatti, sebbene gli studi non siano concordi sull'efficacia di questa strategia, l'Organizzazione Mondiale della Sanità la consiglia per le categorie a rischio, e a giugno proprio il Sudafrica ha approvato questa forma di profilassi per chi si prostituisce, ma non per tutte le giovani donne.

Epidemia stabile. La Conferenza internazionale sull'Aids è stata anche l'occasione per fare il punto sull'epidemia globale. Secondo gli ultimi dati, pubblicati anche dalla rivista Lancet, le persone che convivono con il virus nel mondo sono 38,8 milioni (erano 27,9 11 milioni nel 2005), mentre il numero di morti è sceso da 1,8 milioni nel 2005 a 1,2 nel 2015. Ancora oggi, più della metà dei malati non ha accesso alle terapie antiretrovirali, e sebbene negli anni si sia vista una riduzione chiara della trasmissione fra madri e figli, il numero di nuove infezioni fra gli adulti è calato invece pochissimo, e si attesta sui due milioni e mezzo all'anno. Il 72% dei nuovi casi si verifica nell'Africa Sub-Sahariana, di gran lunga la regione più colpita, e il 15,5% in Asia meridionale e orientale. Nell'Europa occidentale si registra lo 0,5% delle nuove infezioni (circa 13.000 all'anno), e con un 1960 casi stimati per il 2015 l'Italia è preceduta nell'Ue solo da Spagna (2350) Portogallo (2220) e Regno Unito (2060).

22 luglio 2016 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us