Salute

Il ciclo mestruale non altera i processi cognitivi

Mai dato la colpa al ciclo per un errore o una dimenticanza? Uno studio chiarisce che le mestruazioni non pregiudicano lucidità e capacità di attenzione.

Sulle mestruazioni circolano da sempre falsi miti, superstizioni e bufale scientifiche difficili da sradicare. Uno di questi, particolarmente infelice, vuole che durante il ciclo le prestazioni cognitive delle donne, la loro "lucidità", non siano ai massimi livelli e che gli ormoni possano in qualche modo alterare le normali funzionalità cerebrali.

Un'ipotesi già di per sé fumosa, ora smentita da uno studio pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience.

Le indagini. Brigitte Leeners, ricercatrice dell'Ospedale Universitario di Zurigo, e i colleghi hanno analizzato tre aspetti delle prestazioni cognitive: memoria di lavoro (quella che permette di tenere a mente un'informazione per il tempo necessaria ad eseguirla), bias cognitivi (sono definiti così gli errori di valutazione legati a pregiudizi nell'interpretazione) e la capacità di dividere l'attenzione tra due azioni contemporaneamente.

Gli ormoni non c'entrano. I livelli di estrogeno, progesterone e testosterone non hanno influito su nessuno di questi processi in modo continuativo: a differenza di quanto avvenuto in passati studi sul tema, infatti, questa volta le analisi hanno riguardato due cicli consecutivi (per approfondire: da che cosa dipendono le mestruazioni).

«Come specialista in medicina riproduttiva e psicoterapeuta, ho spesso a che fare con donne che hanno l'impressione che il ciclo mestruale influenzi le loro performance cognitive», ha spiegato Leeners, motivando così l'interesse per il tema.

Non replicabili. Ma non sembra esserci alcun legame tra le due cose, come dimostrato sul campione di 68 volontarie testate in tutti e tre i processi in fasi diverse del mese. Le associazioni trovate tra bias cognitivi, difficoltà attentive e ciclo nel primo mese, non si sono replicate in quello successivo. I cambiamenti ormonali tipici del ciclo mestruale non sembrano quindi avere influenza su come lavora il cervello: un'altra superstizione su salute e corpo umano femminile che possiamo tranquillamente abbandonare.

7 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us