Salute

Il cibo spazzatura fa male anche all'umore

Merendine, patatine e dolciumi ipercalorici fanno male alla salute fisica ma anche a quella mentale: i risultati di uno studio americano.

Siete giù di morale? Non tentate di consolarvi abbuffandovi di schifezze nel fast food più vicino: non fareste altro che peggiorare la situazione. Lo sostiene un gruppo di ricercatori della Penn State University che ha recentemente condotto uno studio su 131 studentesse che si definivano particolarmente preoccupate per il loro peso e per le forme del corpo. Nessuna di loro era comunque affetta da disordini alimentari.
[Il junk food dà dipendenza?]

Più ne mandi giù, meno ti tira su
Alle volontarie è stato chiesto di redigere un diario annotando, ogni volta che mangiavano, il loro stato d'animo e il loro menù. Ne è emerso che il loro cattivo umore peggiorava notevolmente in seguito a pasti consolatori a base di dolci e cibi-spazzatura. Al contrario, il buon umore non sembra essere soffrire le influenze negative di patatine fritte, bibite gasate e merendine.
Lo studio, che è stato da poco presentato all'American Psychosomatic Society, è unico nel suo genere (anche se realizzato su un gruppo di persone non molto grande).
Secondo Joshua Smyth, docente di scienza del comportamento alla Penn State University, il punto di forza di questo lavoro è quello di seguire le volontarie nella loro quotidianità, lontano dalla costrizione e dall'ambiente controllato di un laboratorio. “I risultati di questa ricerca ci aiuteranno a comprendere il ruolo dell'umore nella formazione e nel mantenimento, per lunghi periodi di tempo, di comportamenti alimentari scorretti” ha spiegato in un'intervista a Popular Science.
E la prossima volta che vi sentite giù di corda, provate a consolarvi sgranocchiando una carota.

Ti potrebbero interessare
Perché ci piace tanto il fast food?
Quanto dura la digestione?

28 marzo 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us