Salute

Il cibo in scatola potrebbe influire sull'assorbimento intestinale

Le nanoparticelle di ossido di zinco che aiutano a conservare alcuni alimenti in lattina potrebbero essere trasferite al cibo e attraverso di esso arrivare all'intestino, a cui sembrano non fare bene.

Il packaging per alimenti potrebbe influire negativamente sulle capacità del nostro tratto digerente di assimilare i cibi. È quanto emerge dai risultati preliminari di una ricerca della Binghamton University, condotta per ora su colture cellulari in laboratorio - e non su persone in carne ed ossa, né per lunghi periodi di tempo.

Le particelle di ossido di zinco (ZnO) aggiunti ai rivestimenti interni di alcuni contenitori di cibi in scatola per le proprietà antimicrobiche dello ZnO, sembrano influenzare le capacità di assorbimento dei microvilli, ossia delle cellule che rivestono l'interno dell'intestino e che aumentano la superficie capace di assorbire i nutrienti del cibo.

Dal barattolo al contenuto. I ricercatori sono ricorsi alla spettrometria di massa, una tecnica usata nella chimica per determinare natura e quantità di sostanze note o sconosciute, per capire quante particelle di ossido di zinco fossero state trasferite ad alcune porzioni di cibo in scatola, come tonno, mais, pollo e asparagi. Hanno scoperto che sul cibo era presente circa un centinaio di volte la quantità massima giornaliera consentita di questa sostanza. Così hanno deciso di studiarne gli effetti sulle cellule dell'intestino.

Le conseguenze. Non è la prima volta che accade, ma gli studi passati si erano concentrati su dosi molto alte, che determinavano la morte delle cellule. In questo caso si sono indagati gli effetti più "sottili", quelli sulla funzionalità cellulare. Le particelle di ossido di zinco si depositano sulle pareti del tratto gastrointestinale dove causano la perdita o il rimodellamento dei microvilli. La perdita di queste cellule comporta la riduzione della superficie capace di assimilare sostanze nutritive; alte dosi di queste nanoparticelle possono anche dare origine a segnali che scatenano una risposta infiammatoria.

Poiché lo studio è stato compiuto su colture cellulari, è difficile stabilire quali siano gli effetti a lungo termine sulla salute umana. Ora i ricercatori stanno studiando le conseguenze di questo tipo di sostanze su modelli animali. Il prossimo passo sarà capire se e come interagiscano con il microbioma intestinale.

13 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us