Salute

Il cibo in scatola potrebbe influire sull'assorbimento intestinale

Le nanoparticelle di ossido di zinco che aiutano a conservare alcuni alimenti in lattina potrebbero essere trasferite al cibo e attraverso di esso arrivare all'intestino, a cui sembrano non fare bene.

Il packaging per alimenti potrebbe influire negativamente sulle capacità del nostro tratto digerente di assimilare i cibi. È quanto emerge dai risultati preliminari di una ricerca della Binghamton University, condotta per ora su colture cellulari in laboratorio - e non su persone in carne ed ossa, né per lunghi periodi di tempo.

Le particelle di ossido di zinco (ZnO) aggiunti ai rivestimenti interni di alcuni contenitori di cibi in scatola per le proprietà antimicrobiche dello ZnO, sembrano influenzare le capacità di assorbimento dei microvilli, ossia delle cellule che rivestono l'interno dell'intestino e che aumentano la superficie capace di assorbire i nutrienti del cibo.

Dal barattolo al contenuto. I ricercatori sono ricorsi alla spettrometria di massa, una tecnica usata nella chimica per determinare natura e quantità di sostanze note o sconosciute, per capire quante particelle di ossido di zinco fossero state trasferite ad alcune porzioni di cibo in scatola, come tonno, mais, pollo e asparagi. Hanno scoperto che sul cibo era presente circa un centinaio di volte la quantità massima giornaliera consentita di questa sostanza. Così hanno deciso di studiarne gli effetti sulle cellule dell'intestino.

Le conseguenze. Non è la prima volta che accade, ma gli studi passati si erano concentrati su dosi molto alte, che determinavano la morte delle cellule. In questo caso si sono indagati gli effetti più "sottili", quelli sulla funzionalità cellulare. Le particelle di ossido di zinco si depositano sulle pareti del tratto gastrointestinale dove causano la perdita o il rimodellamento dei microvilli. La perdita di queste cellule comporta la riduzione della superficie capace di assimilare sostanze nutritive; alte dosi di queste nanoparticelle possono anche dare origine a segnali che scatenano una risposta infiammatoria.

Poiché lo studio è stato compiuto su colture cellulari, è difficile stabilire quali siano gli effetti a lungo termine sulla salute umana. Ora i ricercatori stanno studiando le conseguenze di questo tipo di sostanze su modelli animali. Il prossimo passo sarà capire se e come interagiscano con il microbioma intestinale.

13 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us