Salute

Il chewing gum contro la fame

Una gomma da masticare che fa passare l’appetito, è quello che stanno studiando alcuni ricercatori inglesi.

Il chewing gum contro la fame
Una gomma da masticare che fa passare l’appetito, è quello che stanno studiando alcuni ricercatori inglesi.

Un momento della lavorazione della
gomma da masticare. Solo in Italia se
ne consumano 23 mila tonnella all'anno.

Ci sono quelli al cioccolato come sostituti del pasto, quelli che contengono caffeina per tenersi su. Alcuni sono studiati per ridurre il colesterolo, altri ancora contengono il Viagra. Ma ora il pianeta dei chewing gum starebbe per vivere una vera e propria rivoluzione.

Un prodotto popolare
L’idea è di Steve Bloom, ricercatore che da anni lavora a una gomma da masticare capace di dare il senso di sazietà e quindi aiutare a dimagrire.
L’idea è ancora in fase sperimentale, sebbene da anni le cicche siano seguite da vicino dall’industria farmaceutica, che spera di trasformare a suo vantaggio un business dai numeri importanti. Secondo un recente studio, infatti, solo nel nostro Paese il consumo di chewing gum si attesta attorno alle 23 mila tonnellate annue.

Mastica che ti passa
Facile quindi pensare proprio alle gomme come veicolo per medicinali e cure altrimenti difficilmente somministrabili. All’origine del progetto c’è l’idea di far assimilare direttamente dalla bocca un ormone che funge da soppressore dell’appetito, il polipeptide pancreatico (Pp). Si potrebbe definirlo come il dispositivo che ci segnala che abbiamo mangiato a sufficienza. Viene rilasciato dal corpo dopo ogni pasto, anche se non tutti gli individui ne producono quantità uguali. Anzi, le persone in soprappeso tendono a produrne di meno, e quindi a sentire di più i morsi della fame.

Funziona davvero?
I ricercatori inglesi grazie a questo progetto si sono già aggiudicati due premi e fondi per la ricerca che oscillano tra i 2,5 e i 3,5 milioni di sterline. I primi esperimenti condotti su alcuni volontari hanno dimostrato che dosi moderate di Pp hanno ridotto la loro quantità di cibo giornaliera del 15-20%.
Ma ci sono ancora delle perplessità sulla possibilità di far giungere nel sangue questa molecola, troppo grande per essere introdotta in una pillola.
Ad ogni modo, sarebbe già pronta una contromossa: uno spray nasale.

(Notizia aggiornata al 19 gennaio 2007)

19 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us