Salute

Il cervello in deprivazione di sonno si autoconsuma

Se le notti in bianco diventano troppe, le cellule responsabili di far pulizia tra le sinapsi diventano iperattive, e "mangiano" anche dove non dovrebbero. 

La carenza cronica di sonno può portare il cervello ad "auto-divorarsi". Le cellule cerebrali incaricate di ripulire il campo da residui cellulari e altri scarti diventano particolarmente solerti dopo alcune notti in bianco, come afferma uno studio italiano pubblicato sul Journal of Neuroscience.

Michele Bellesi, ricercatore dell'Università Politecnica delle Marche, ha studiato gli effetti della deprivazione di sonno nei topi durante un periodo di lavoro presso il laboratorio di Chiara Cirelli all'Università del Wisconsin (USA). Ha confrontato il cervello di animali in tre diverse condizioni: roditori che avevano potuto dormire a piacimento, topi tenuti svegli per 8 ore in più rispetto al solito e cavie che non riposavano da 5 giorni di fila - una situazione, quest'ultima, che imita la carenza cronica di sonno.

Compiti precisi. In particolare sono state osservate le cellule della glia, responsabili della manutenzione dell'ambiente cellulare neurale: alcune di queste, gli astrociti, tagliano le sinapsi non necessarie rimodellando le connessioni tra neuroni; altre, quelle della microglia, si muovono a caccia di neuroni danneggiati, placche e agenti infettivi da neutralizzare.

Quando bisogna integrare, ogni luogo è quello giusto. Il test per scoprire se sei in debito di sonno © REUTERS/Toru Hanai

Turni più intensi. Nei topi che avevano dormito normalmente, gli astrociti sono apparsi attivi nel 6% delle sinapsi (le connessioni tra neuroni). In quelli in debito di 8 ore di sonno, gli astrociti stavano intervenendo sull'8% delle sinapsi.

Nel gruppo in carenza cronica, queste cellule sono parse impegnate sul 13,5% delle sinapsi, con porzioni di connessioni letteralmente divorate a causa della mancanza di sonno. Un fatto che di per sé potrebbe essere anche positivo: rimodellare i circuiti più logori e sfoltire là dove non serve più può aiutare a proteggere le connessioni sane.

Troppo zelo. Tuttavia anche le cellule della microglia sono parse più indaffarate in mancanza di sonno. E questo preoccupa i ricercatori, perché un'eccessiva attività di queste cellule è stata osservata in malattie neurodegenerative, come in quella di Alzheimer. La scoperta potrebbe spiegare perché chi è affetto da cronica carenza di sonno sembri più incline a sviluppare forme di demenza.

25 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us