Salute

Il cellulare fa venire il cancro?

Le ricerche finora condotte non lo escludono né lo confermano. Ma gli auricolari sono consigliati. 

È una questione annosa. Alcune sentenze di tribunale riconoscono una correlazione tra l’uso del cellulare e l’insorgenza del cancro ma le ricerche finora condotte non consentono né di affermarlo né di escluderlo con assoluta certezza. Lo puntualizzano il National Cancer Institute, la Food and Drug Administration e i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi.

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2011, ha tuttavia classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza, provocati dalle radiazioni non ionizzanti emesse dai telefoni, come possibili cancerogeni per gli esseri umani.

In pratica, li annovera nel gruppo 2B, cioè “possibili cancerogeni”, che comprende sostanze e agenti ancora sotto osservazione, che per ora non sono ritenuti né cancerogeni “probabili” (gruppo 2A), né cancerogeni “certi” (gruppo 1).

Secondo l’American Cancer Society questa classificazione indica che potrebbe esserci un rischio di cancro associato, ma le prove non sono sufficienti per confermare un nesso di casualità.

Per esempio, uno studio australiano trentennale pubblicato nel 2016 su Cancer Epidemiology e condotto su migliaia di pazienti ha scagionato i cellulari dall'accusa di favorire, attraverso le radiazioni elettromagnetiche, l'insorgenza di tumori cerebrali.

Servono quindi altre ricerche. Nel frattempo, a chi telefona molto si consiglia l’uso degli auricolari. Soprattutto ai più giovani.

Nel nuovo Focus Domande & Risposte in edicola, da cui abbiamo tratto quest'anteprima, più di 250 domande che (forse) non vi siete mai fatti ma alle quali c'è una risposta scientifica. Sfoglia l'anteprima del numero.

4 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us