Salute

Il caso di una reinfezione da covid più grave della prima

A due mesi di distanza dalla prima infezione, una reinfezione in forma grave da SARS-CoV-2 conferma che sappiamo ancora poco sull'immunità alla CoViD-19.

Un venticinquenne del Nevada (USA), dopo aver contratto la covid a fine marzo ed essere risultato negativo al tampone durante tutto il mese di maggio, il 5 giugno è risultato nuovamente positivo, sviluppando sintomi più gravi della prima infezione e venendo ricoverato per difficoltà respiratorie. Il suo caso è stato analizzato in uno studio pubblicato su Lancet: se è vero che già in precedenza si era parlato di casi (reali o presunti) di reinfezione, questa è la prima volta in cui un paziente contrae una forma più grave della malattia dopo averla già avuta.

Ceppi diversi. Gli esperti escludono che si tratti della stessa infezione, rimasta dormiente e poi riemersa con il manifestare di nuovi sintomi. Analizzando il codice genetico dei due SARS-CoV-2, emerge una netta differenza tra quello che ha infettato il paziente a fine marzo e quello di inizio giugno. «Ciò che abbiamo scoperto dimostra che non è detto che una prima infezione protegga da infezioni future», afferma Mark Pandori, uno degli autori dello studio. «Per questo è importante che, una volta guariti, gli infetti continuino a rispettare le norme anti-covid».

Rarità. Finora le reinfezioni da covid sembrano essere rare, con solo alcuni casi su quasi 40 milioni di contagi confermati. Tuttavia è ancora presto per avere certezze su quanto diffusa sia la possibilità di venire contagiati nuovamente, anche se sembra probabile che l'immunità alla CoViD-19 duri solo qualche mese. Ciò che stupisce del caso del venticinquenne del Nevada è che la seconda reinfezione sia stata più grave della prima: il corpo, conoscendo già SARS-CoV-2, dovrebbe avere più forza per combatterlo una seconda volta.

Anticorpi problematici? Gli esperti hanno avanzato due ipotesi: la prima, che la seconda volta il paziente sia venuto in contatto con maggiori quantità di virus; la seconda, che, come è accaduto con malattie come la dengue, gli anticorpi sviluppati in risposta al ceppo di SARS-CoV-2 della prima infezione abbiano causato problemi con un altro ceppo di SARS-CoV-2, responsabile del secondo contagio. «È ancora presto per trarre conclusioni», afferma Paul Hunter (University of East Anglia), che non ha partecipato allo studio. «Quel che è certo è che questi risultati mostrano ancora una volta che sappiamo troppo poco sulla risposta immunitaria alla CoViD-19».

23 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us