Salute

Il caso del cervello vissuto 10 minuti in più

In un paziente terminale canadese, l'attività cerebrale è continuata per diversi minuti dopo la cessazione di battito cardiaco e pressione sanguigna. L'esperienza della morte è più complessa e soggettiva di quanto immaginato.

In quale momento preciso si varca il confine tra la vita e la morte? I criteri per stabilire l'attimo in cui avviene questo passaggio sono diventati da poco ancora più complessi: un gruppo di scienziati canadesi ha descritto il caso di un paziente in cui l'attività cerebrale è proseguita per 10 minuti e 38 secondi dalla dichiarata morte clinica (cioè dall'arresto irreversibile dell'attività cardiocircolatoria).

La prima volta. La diagnosi di morte non avviene attraverso un giudizio unitario ma mediante una serie di criteri, quali la mancanza di dilatazione delle pupille, la cessazione della respirazione, del battito cardiaco e dell'attività cerebrale, misurata attraverso elettroencefalografia (EEG). Ma mentre il cuore può continuare a battere anche dopo la morte cerebrale, non si era mai osservato un cervello attivo fino a oltre 10 minuti dalla cessazione del battito cardiaco - e con esso del flusso sanguigno in entrata.

La scoperta è avvenuta mentre i ricercatori dell'University of Western Ontario stavano conducendo studi di routine sul processo della morte nell'uomo. Le loro osservazioni hanno riguardato quattro pazienti terminali staccati dalle apparecchiature di supporto vitale.

Eccezione. In tre di essi, la cessazione dell'attività cerebrale ha di poco preceduto quella di battito cardiaco e pressione sanguigna, ma nel quarto, l'attività elettrica del cervello è continuata per 10 minuti e 38 secondi dall'ultimo battito cardiaco. In particolare, si sono osservate onde delta, i segnali tipici del sonno profondo.

Conclusioni incerte. Il fenomeno rimasto finora senza spiegazioni potrebbe essere il risultato di un malfunzionamento delle macchine (che potrebbero avere falsamente simulato l'attività cerebrale) ma non sono stati riscontrati errori nella strumentazione.

In tutti i pazienti sono state registrate comunque ampie differenze nell'attività cerebrale tra i 30 minuti precedenti e i 5 successivi alla morte clinica, segno che quella del trapasso è un'esperienza strettamente soggettiva.

Nessuna evidenza invece è stata trovata del picco di attività cerebrale che segue la morte clinica, osservato nel 2011 in un ratto decapitato.

21 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us