Salute

Il carrello allenatore

In arrivo un carrello da supermercato che vi aiuterà a bruciare i grassi in eccesso.

Il carrello allenatore
In arrivo un carrello da supermercato che vi aiuterà a bruciare i grassi in eccesso.

Una ruota centrale fornita di frizione permette ai clienti di regolare la frenatura delle ruote... e il consumo di calorie.
Una ruota centrale fornita di frizione permette ai clienti di regolare la frenatura delle ruote... e il consumo di calorie.

Dimagrire senza dover ricorrere alla palestra è il sogno di molti. Pensare alla linea proprio mentre si fa la spesa è invece realtà per i clienti di una catena di supermercati inglesi che da poco ha inaugurato il carrello che, mentre viene spinto, permette di misurare le calorie consumate.
Per gli amanti del fitness, il carrello allenatore è in grado di fare molto di più. Con poche mosse si può aumentare la resistenza delle ruote, proprio come avviene negli attrezzi “mangia calorie” come tapis roulant o cyclette.
Addio calorie. Chiunque abbia mai avuto a che fare con carrelli con le ruote difettose (da “domare” magari in supermercati piccoli e affollati) conosce perfettamente la fatica cui si va incontro. Secondo gli esperti 40 minuti di spesa (e spinta di un carrello normale) costano già 160 calorie. Se si spinge il Trim Trolley (questo è il nome del carrello allenatore) con un freno impostato su una resistenza di 7 (sulle 10 impostabili), le calorie bruciate nello stesso tempo salgono a 280, equivalenti a quello bruciate con una nuotatina di 20 minuti.
Il carrello sembra aver fatto breccia tra i clienti che ne apprezzano le doti nascoste. Un sensore cardiaco misura anche i battiti cardiaci e calcola le calorie bruciate.
C'è forse un'unica controindicazione: se state cercando di fare la corte a una cassiera, un cassiere o un altro habitué del supermarket, potreste trovarvi sul più bello sudati e col fiatone. Una situazione decisamente spiacevole e imbarazzante.

(Notizia aggiornata al 3 maggio 2004)

3 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us