Salute

Il batterio termometro

Un batterio percepisce la nostra temperatura corporea, e ci infetta. Ma come fa?

Il batterio termometro
Un batterio percepisce la nostra temperatura corporea, e ci infetta. Ma come fa?

Una coltura di batteri Listeria,che sono in grado di percepirela temperatura corporea dell'ospite.
Una coltura di batteri Listeria,
che sono in grado di percepire
la temperatura corporea dell'ospite.

Quando Listeria monocytogenes sente la giusta temperatura, attacca. Il batterio, che causa sintomi simili a quelli dell'influenza e a volte ha anche gravi effetti neurologici, si sviluppa solo a temperatura di poco superiore a quella del corpo (37 °C). Ma nessuno era riuscito a capire come facesse a determinare la temperatura dell'ospite. Un team di ricerca dell'Istituto Pasteur di Parigi ha scoperto che l'Rna messaggero del batterio (che funziona da stampo per la sintesi delle proteine del batterio, e quindi la loro riproduzione), ha una forma particolare che non gli permette di funzionare.
Gene brevettato. A poco più di 37 °C, l'Rna cambia forma e la sintesi delle proteine può andare avanti. A questo punto il batterio può riprodursi e attaccare il corpo che lo ospita. La scoperta dell'Rna termometro è stata subito brevettata per un prevedibile utilizzo futuro contro batteri patogeni. Sarà forse possibile modificare gli Rna di altri batteri per impedirgli la riproduzione e quindi l'infezione.

(Notizia aggiornata al 14 settembre 2002)

13 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us