Salute

Il batterio che sembra birra, foto italiana seconda a concorso Usa

Roma, 18 lug. (AdnKronos Salute) - L'hanno chiamata 'This is not a beer' la foto della piastra di Agar che si é aggiudicata il secondo posto al concorso internazionale dell'American Society of Microbiology, per l'Agar Art Contest 2016. La piastra è stata preparata durante un'esercitazione che ha coinvolto 40 studenti del Liceo Scientifico 'Fermi', del Liceo Scientifico 'Salvemini' di Bari, sotto la guida di Mariarosaria Marinaro, ricercatrice dell'Istituto superiore di sanità.

L'immagine, che ritrae un boccale di birra, è in realtà l'effetto di una reazione chimica. La piastra di Agar Art premiata trova ispirazione nell'opera dello scienziato e filosofo Alfred Korzybski e in quella del pittore surrealista René Magritte il quale nel dipinto La Trahison des images raffigura l'immagine di una pipa seguita dalla didascalia 'Questa non è una pipa', per sottolineare la differenza fra l'oggetto reale e la sua rappresentazione. La foto della piastra nasce dunque da una semplice reazione enzimatica, quella promossa dalla catalasi in una coltura di stafilococchi Mrsa isolati in laboratorio, ma rappresenta un'estensione del lavoro di Korzybski e Magritte al mondo batterico ed è anche il personale tentativo degli autori di raggiungere una sintesi tra scienza e astrazione e tra metalinguaggio e microbiologia.

Il progetto è nato in collaborazione con l'Associazione biologi ambientalisti pugliesi (Apab) e il dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bari, nel quadro di due percorsi alternanza scuola lavoro che hanno permesso agli studenti delle classi terze di acquisire conoscenze, abilità e competenze nel campo della microbiologia, con lezioni teoriche e attività di laboratorio.

Il premio conquistato è tanto più rilevante poiché al concorso Agar Art hanno partecipato ricercatori di tutto il mondo con creazioni artistiche realizzate esclusivamente con Agar e batteri. Il team diretto da Marinaro è stato l'unico gruppo italiano ad aver superato le pre-selezioni ed essere arrivato in finale con 2 foto sulle 50 foto ammesse.

18 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us