Salute

Il 'Bansky' italiano in sedia a rotelle, nei graffiti la forza per rinascere

E' 'Kasy23' che lancia appello a Renzi, faccia qualcosa per le pensioni di invalidità troppo basse

Roma, 12 dic. (AdnKronos Salute) - E' un writer apprezzato e quotato, i suoi murales sono esplosioni di forme e colore, ha esposto in gallerie d'arte e cambiato il paesaggio urbano di diverse città. 'Kasy23', il 'Bansky' italiano, fa tutto lavorando sulla sedia a rotelle. 'Kasy23' è il nome d'arte del trentacinquenne Andrea Casillo che nei disegni e nelle bombolette ha trovato la forza per uscire dall'incubo di una malattia che da un giorno all'altro, nel 2005, gli ha tolto la possibilità di camminare.

"Nei 4 mesi passati in ospedale dopo un'infezione del midollo osseo - racconta 'Kasy23' all'Adnkronos Salute - non mi sono chiuso in me se stesso, ho subito reagito e ho deciso di cambiare vita. Ho venduto l'attività che avevo prima e ho ripreso in mano i pennelli, la mia passione. Poi sono venuti i graffiti".

Una faccia da bravo ragazzo, tanti tatuaggi e la passione per lo sport, prima il basket - il 23 del suo nome d'arte è il numero di maglia del grande Michael Jordan - ora il tennis. Il writer lancia una appello al presidente del Consiglio Matteo Renzi: "Il primo ostacolo che incontrano le persone che si trovano a dover convivere con una disabilità fisica - afferma - è la pensione di invalidità, oggi troppo bassa. E' su quello che Renzi dovrebbe fare di più, magari con degli incentivi. Spesso anche con l'accompagno molte famiglie non riescono ad arrivare a fine mese".

Andrea oggi vive del suo lavoro di writer, ha pubblicato un libro sulla sua storia artistica, 'Kasy, mj e i graffiti', ha un sito web e un profilo Facebook molto seguiti.

"Il mio sogno - racconta - è continuare a fare quello che faccio, con mostre e lavori sempre più importanti. Farmi conoscere per il valore del mio lavoro artistico. Quando sei colpito all'improvviso da una disabilità, deve trovare dentro te stesso le motivazioni. E non tutti hanno grosse possibilità economiche come Alex Zanardi. Si deve essere positivi - continua - io son andato a letto la sera con un mal di schiena e dal giorno dopo non mi sono più alzato dal letto. Ma non mi sono mai arreso e ho creduto in quello che facevo".

12 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us