Salute

Il 22 settembre primo Fertility Day

Aspiranti mamme sempre più grandi, over 40 in circa 1 caso su 3. Relazione ministero al Parlamento

Roma, 1 lug. (AdnKronos Salute) - Sono quasi 13 mila i 'figli della provetta' nati in Italia nel 2014. E le aspiranti mamme sono sempre più grandi, 'over 40' in circa un caso su 3. Più in dettaglio, il totale dei nati vivi con tutte le tecniche di fecondazione assistita è di 12.658 bimbi, il 2,5% dei nati in Italia nel 2014. La percentuale di gravidanze per ciclo resta stabile: è del 10,0% per l'inseminazione semplice e del 19,4% per le tecniche a fresco di II e III livello. Costanti le gravidanze gemellari, mentre i parti trigemini sono l'1,2%, il doppio della media europea (del 0,6%). E' quanto emerge dalla Relazione annuale sullo stato di attuazione della legge 40 in materia di procreazione medicalmente assistita (Pma), che il ministero della Salute ha trasmesso ieri al Parlamento.

"Il quadro che emerge nel 2014 conferma la tendenza secondo cui la gran parte dei trattamenti viene effettuata nei centri pubblici e privati convenzionati. Spicca un andamento differente fra tecniche di inseminazione semplice - per le quali diminuiscono coppie, cicli di trattamento, gravidanze e nati - e tecniche di fecondazione di II e III livello, per le quali invece aumentano".

E' costante la perdita di informazioni rispetto agli esiti delle gravidanze: nel 2014 non si ha notizie dell'esito dell'11,8% delle gravidanze accertate (11,4% nel 2013). Aumenta del 29,9% il numero degli embrioni crioconservati e anche il numero di cicli con congelamento di embrioni, mentre continua a diminuire quello dei cicli di congelamento degli ovociti. Continua infine a salire l'età delle donne che accedono alla Pma (36,7 anni per le tecniche a fresco di II e III livello), come pure la percentuale di donne che vi arrivano dopo i 40 anni: il 32,9%. Le gravidanze iniziate da 43 anni in su hanno un esito negativo nel 49,5% dei casi.

Non va dimenticato che nell'aprile 2014 la Consulta ha tolto il divieto di applicazione di tecniche di Pma di tipo eterologo, pertanto nel 2014 l'applicazione di queste tecniche è stata limitata e i dati raccolti, 236 cicli iniziati, non permettono valutazioni epidemiologiche.

Il ministero della Salute ricorda il suo impegno a porre la fertilità al centro delle politiche sanitarie italiane. "Dal 2015 il Piano nazionale per la fertilità ha come slogan 'Difendi la tua fertilità, prepara una culla nel tuo futuro'. Il Piano prevede il coinvolgimento dei professionisti sanitari per interventi di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie dell'apparato riproduttivo, di ripristino della fertilità naturale e d'indirizzo precoce alle tecniche di Pma per aumentare le possibilità di successo".

In questo contesto, il prossimo 22 settembre verrà anche celebrato il primo Fertility Day, giornata nazionale di informazione e formazione sulla fertilità rivolta a richiamare l'attenzione sul tema dei giovani, delle famiglie, dei medici, delle scuole, delle istituzioni locali, delle farmacie e delle società scientifiche.

"Mi auguro - ha dichiarato il ministro Beatrice Lorenzin - che tutte queste azioni possano avviare processi in grado di aumentare l'attenzione e la cura della fertilità e di condurre a diagnosi di infertilità e a eventuali trattamenti con l'aiuto della medicina per le donne e per gli uomini che non riescono ad avere bambini, favorendo così un aumento della natalità nel nostro Paese".

1 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us