Salute

Il pericolo si nasconde in bagno!

Il sapone, le salviette e sì, anche le paperelle di gomma: germi e batteri le adorano!

Se considerate i pericoli che si nascondono nei bagni, anche quelli di casa, forse deciderete di non entrarci mai più (almeno per un po'). Le minacce nascoste in questi luoghi molto intimi sono, secondo un articolo pubblicato sul sito della BBC, parecchi e in agguato da ogni angolo: tra le salviette, nel sapone e addirittura nelle paperelle di gomma che lasciamo pigramente galleggiare sull'acqua quando facciamo il bagno.

Le papere assassine! Uno studio condotto dall'Istituto federale svizzero di scienza e tecnologia ha permesso di scoprire che le anatre giocattolo che allietano il bagnetto di grandi e piccini sono un cavallo di Troia per ogni genere di microbi. Pare infatti che l'acqua torbida che rilasciano dal fischietto sia spesso contaminata dalla legionella e dallo Pseudomonas aeruginosa, un batterio che può causare infezioni agli occhi, alle orecchie e allo stomaco.

igiene, salute, servizi igienici, bagno
Le hanno insegnato a lavarsi le mani così (vedi). Adesso chi glielo dice che serve a poco o nulla? © adoc-photos

Sapone un accidente. Le papere non sono l'unica, insidiosa minaccia. Se pensate che lavarsi le mani con il sapone sia particolarmente igienico, be', vi sbagliate: basta poco, e i batteri si depositano sulla saponetta che diventa così un'arca di Noè di germi traghettati da persona a persona.

Per lavarsi è meglio usare un distributore di sapone liquido... Ma anche così non siete fuori pericolo: l'asciugatura non è da sottovalutare, perché anche le salviette si trasformano rapidamente in un ricettacolo di germi.

acqua, Focus 305, Focus marzo 2018, Terra, risorse idriche
Curiosità: quanti litri d'acqua al giorno ti servono? © Shutterstock

Per asciugarsi l’ideale sarebbe la poco green carta usa e getta, che pare meglio anche del getto d'aria calda. La salvietta va bene purchè non venga condivisa con nessuno: i microbi, infatti, dalle mani (che spesso in bagno vengono a contatto con organismi fecali) si depositano sugli asciugamani e sopravvivono alcune ore, proliferando. Quello è il loro ambiente ideale: umido e caldo.

igiene, salute, servizi igienici, bagno
Bello morbido e caldo... Quando hai detto che lo hai cambiato? © Shutterstock

Con la testa nel wc. Uno studio del 2014 aveva già messo in luce che il 90% di asciugamani e salviette di cucina è contaminato da batteri. Se a questo aggiungiamo che molti non si lavano le mani nel modo corretto e non fanno altro che passare batteri dalle mani al sapone e alla salvietta, il risultato è un incubo: secondo lo studio "se prendi una salvietta che non ha più di un paio di giorni d'uso e ti ci asciughi la faccia, probabilmente ti stai spalmando addosso più Escherchia coli che se avessi messo la testa direttamente dentro al water". Poveri sciocchi! Pensavate di poter stare tranquilli nella sicurezza di casa vostra?

7 aprile 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us