Salute

L'eccesso di igiene non azzera le difese immunitarie

Buone notizie per i maniaci dell'igiene domestica: una casa troppo pulita non ha effetti negativi sull'efficienza della risposta a virus e batteri.

Quello della "casa troppo pulita" che non aiuta a sviluppare le difese immunitarie è l'alibi perfetto per chi è rimasto indietro con qualche giro di lavatrice e aspirapolvere. Peccato che sia... sbagliato: l'eccesso di igiene domestica non ha effetti di rilievo sulla capacità di respingere l'attacco di virus e batteri. A smontare questo falso mito sulla salute che - insieme ad altri "classici" come gli otto bicchieri d'acqua al giorno - ci trasciniamo da tempo, ci pensa una revisione degli studi su igiene e microbiota pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.

«In questo articolo cominciamo a riconciliare l'apparente conflitto tra il bisogno di pulizia e igiene che ci tengano liberi da patogeni e la necessità di microrganismi che popolino il nostro intestino e organizzino il nostro sistema immunitario e metabolico» spiega Graham Rook, microbiologo dell'University College London. Lo scienziato lo fa con quattro valide motivazioni, che riprendiamo qui di seguito.

1. I bambini costruiscono un sistema immunitario sano anche in una casa pulita. Secondo l'ipotesi dell'igiene (che, appunto, è a favore di una moderata esposizione a germi e batteri), lasciare che i bambini si espongano a microrganismi evoluti insieme all'uomo contribuisce a sviluppare un sistema immunitario efficiente, e a scongiurare allergie e patologie autoimmuni.

Tuttavia, il trasferimento dei microrganismi "buoni" ai bambini avviene soprattutto attraverso le interazioni sociali, prima con la madre e poi con i familiari più stretti. I veri fattori che riducono questo passaggio e aumentano le probabilità di problemi di regolazione immunologica sono un parto cesareo, la mancanza dell'allattamento e di altre occasioni di vicinanza tra madre e bambino, oltre all'utilizzo frequente di antibiotici e un'alimentazione inadeguata. Insomma: una casa tirata a lucido conta poco.

2. I vaccini potenziano il sistema immunitario. I vaccini mettono in guardia il sistema immunitario non solo dall'infezione specifica dalla quale proteggono, ma anche da altre condizioni apparentemente non correlate. Questi benefici collaterali sono noti dagli anni '80, quando si iniziò ad osservare che la campagna vaccinale contro il morbillo in Africa stava riducendo la mortalità infantile in un modo non spiegabile soltanto con il calo di incidenza del morbillo in sé. Dipende probabilmente dall'attivazione del sistema immunitario innato, il più antico e il primo a intervenire in caso di attacco di patogeni.

3. L'ambiente esterno contribuisce a formare le nostre difese. Non c'è solo l'ambiente domestico: anche la vita all'aria aperta e il contatto con la biodiversità locale servono a rafforzare il microbiota, e lo fanno con microrganismi dal profilo batteriologico diverso, più utile rispetto a quelli fioriti in ambito domestico.

Esporre i bambini ad ambienti naturali esterni (basta il parchetto dopo la scuola) aumenta la concentrazione, nel sangue, dei biomarcatori tipici della regolazione immunitaria. Anche se poi fanno ritorno in case tirate a lucido.

4. Detergenti troppo aggressivi potrebbero creare problemi di salute. Attenzione però: i prodotti per la pulizia riducono la presenza di patogeni nelle nostre case, ma potrebbero avere un effetto boomerang sul sistema immunitario e predisporre a reazioni allergiche (come l'asma), soprattutto se l'esposizione è ripetuta e se si usano detergenti e disinfettanti spray. Seguendo questo ragionamento, un bambino con evidenti allegie cresciuto in una casa "troppo pulita" potrebbe non essere cagionevole di salute a causa dell'ambiente asettico, ma dovere invece i suoi disturbi all'uso eccessivo di detergenti nelle stanze in cui vive.

7 agosto 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us